Linda Laura Sabbadini

Linda Laura Sabbadini

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Linda Laura Sabbadini Homeless More Rights 2021

Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Istat

Intervento: Essere donna in un mondo di uomini: povertà e questione di genere

16 ottobre 2021, ore 18.00

 

Biografia dott.ssa Linda Laura Sabbadini

È una statistica italiana nota in particolare come pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere.
All’Istat è stata direttrice centrale delle indagini su condizioni e qualità della vita dal 2001 al 2011, direttrice del dipartimento delle statistiche sociali e ambientali dal 2011 al 2016 e di nuovo direttrice centrale dal dicembre 2019.
Ha guidato il processo di rinnovamento delle statistiche sociali e di genere, dando visibilità nelle statistiche ufficiali a categorie quali donne, giovani, bambini, disabili, migranti, poveri, senzatetto, anziani, omosessuali e a fenomeni quali la violenza contro le donne, le discriminazioni per orientamento sessuale, la povertà, il bullismo, il mobbing e la corruzione.
Ha diretto il processo di costruzione degli indicatori del benessere equo e sostenibile oltre il PIL a livello nazionale, contribuendo anche al dibattito a livello internazionale presso conferenzere scientifiche di ONU, EUROSTAT E OCSE.
Ha partecipato alla Commissione Nazionale Parità in qualità di esperta ed è stata componente della Commissione povertà (CIES). È componente del Comitato scientifico dell’UPB Ufficio parlamentare del bilancio. È stata responsabile di numerosi progetti di ricerca dell’Istat con università italiane e enti di ricerca nel campo dell’analisi sociale, di genere e nel campo della metodologia di indagine.
Nel 2015 è stata inserita nella pubblicazione sulle 100 Eccellenze Italiane.
Dal 2016 è editorialista de La Stampa, pubblicando contributi sulle disuguaglianze sociali, di genere, generazionali e territoriali.
Ha sempre combinato la sua attività scientifica con una intensa attività di cooperazione con l’associazionismo e il mondo delle ONG.
Dal 27 aprile 2020 è editorialista al quotidiano La Repubblica.
È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.

Bruno Micolano

Bruno Micolano

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Bruno Micolano Homeless More Rights 2021

Avv. Bruno Micolano, Union internationale des avocats

Intervento: Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo

16 ottobre 2021, ore 17.00

 

Biografia Avv. Bruno Micolano

Bruno Micolano è avvocato iscritto all’albo dell’Ordine di Bologna dal 1972. Svolge la propria professione prevalentemente nel diritto civile e d’impresa, con particolare riferimento al diritto societario, diritto del lavoro e diritto dell’Unione Europea e Human Rights. Ha patrocinato dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
È membro del Consiglio di Presidenza dell’Union Internationale des Avocats, con sede a Parigi, di cui ha ricoperto anche la carica di Director of Human Rights and Protection of Lawyer.
Dal 2003 al 2008 è stato Giudice Onorario presso il Tribunale di Brescia, mentre, dal 2012 al 2015 è stato Giudice Onorario del Tribunale di Milano occupandosi di immigrazione.
Dal 2015 è membro della Commissione Internazionale dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
È stato membro della Commissione della Formazione della Magistratura Onoraria. Ha pubblicato il libro «Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo» (Giuffrè) nella collana diretta dal Prof. Levi.
Collabora con l’Università di Bologna – Scuola di Giurisprudenza al progetto “Moot Court”, mediante il quale gli studenti partecipano ad un processosimulato dinanzi alla Corte europa dei diritti dell’uomo.
Si occupa della formazione degli studenti dell’Università di Parigi Nanterre in stage a Bologna.

Alessandra Ballerini

Alessandra Ballerini

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Alessandra Ballerini Homeless More Rights 2021

Avv.ta Alessandra Ballerini, avvocata esperta di diritti umani

Intervento: Parole, diritti e discriminazioni

16 ottobre 2021, ore 12.00

 

Biografia Avv.ta Alessandra Ballerini

Alessandra Ballerini è avvocata civilista specializzata nel diritto dell’immigrazione e dei diritti umani, nonché giornalista pubblicista. Si occupa, in particolare, di donne vittime di violenza, affidi di minori e tutela di emarginati.
Lavora con l’ufficio immigrati della Cgil, è consulente della Caritas di Ventimiglia e collabora con il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova per la tutela delle donne maltrattate.
È volontaria di Avvocato di strada, osservatrice di Antigone e collabora con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo, Amnesty International, Terres des Hommes, il Sorriso Francescano e le Suore della Misericordia.
Nel corso della sua carriera ha presentato diversi ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo anche contro le espulsioni di massa di profughi e, insieme ai colleghi del “Genoa Legal Forum”, ha seguito le cause di risarcimento nell’interesse di alcuni manifestanti pacifisti feriti durante il G8 di Genova del 2001, nonché i ricorsi contro le espulsioni dei manifestanti stranieri.
Ha inoltre partecipato come consulente della “Commissione Diritti Umani” del Senato ai lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri ed alla stesura nel 2006 del Libro Bianco sui Centri di Permanenza Temporanea e assistenza.
Attualmente è legale delle famiglie di Giulio Regeni, Andrea Rocchelli e Mario Paciolla connazionali uccisi all’estero.

Nazzarena Zorzella

Nazzarena Zorzella

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Nazzarena Zorzella Homeless More Rights 2021

Avv.ta Nazzarena Zorzella, A.S.G.I.

Intervento: La cittadinanza oggi: un modello in crisi

16 ottobre 2021, ore 11.00

 

Biografia Avv.ta Nazzarena Zorzella

Avvocata del Foro di Bologna. Esperta in diritto amministrativo, diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio. Fin dalla sua costituzione, nel 1990, è socia dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e fino al 2016 è stata co-direttrice editoriale della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”, edita dal 1999 in collaborazione tra ASGI e Magistratura democratica.
Attualmente, per detta Rivista, è responsabile della rubrica di rassegna di giurisprudenza in materia di “ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri” e co-responsabile di analoga rubrica in materia di “asilo e protezione internazionale”.
È autrice di numerosi articoli e pubblicazioni di approfondimento della normativa in materia di condizione giuridica dei cittadini stranieri e relatrice in numerosi convegni in materia di diritto degli stranieri e in seminari di formazione.

Antonio Mumolo

Antonio Mumolo

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Antonio Mumolo diritto alla salute Homeless More Rights 2021

Avv. Antonio Mumolo, presidente Avvocato di strada

Intervento: Diritto alla salute per persone senza residenza: la legge regionale dell’Emilia-Romagna

15 ottobre 2021, ore 20.00

 

Biografia Avv. Antonio Mumolo

Avvocato giuslavorista che ha sempre accompagnato la professione forense con l’impegno civile, svolgendo attività di volontariato. E’ fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada, socio fondatore dell’associazione Amici di Piazza Grande, fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, socio ANPI.