Caterina Cortese Antonella Macellaro

Caterina Cortese Antonella Macellaro

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Caterina Cortese Antonella Macellaro Homeless More Rights 2021

Dott.ssa Caterina Cortese, Osservatorio Housing First di fio.PSD

Dott.ssa Antonella Macellaro, Case Manager Piazza Grande

Intervento: Il diritto alla casa e l’approccio Housing First

17 ottobre 2021, ore 18.00

 

Biografia dott.ssa Caterina Cortese

Caterina Cortese, dottore di ricerca e sociologa con esperienza pluriennale in analisi e ricerca sulla povertà, vulnerabilità delle famiglie in contesti urbani, sistemi di welfare e politiche per l’inclusione sociale. E’ responsabile dell’area Studio, Ricerca e Promozione Culturale presso la fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora), associazione nazioanle che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta. Ha curato il volume “Scenari e pratiche dell’Housing First. Una nuova via all’accoglienza per la grave emarginazione adulta in Italia» (Edizioni Franco Angeli – 2016).

Biografia dott.ssa Antonella Macellaro

Educatrice sociale, formatasi tra Roma e Bologna, ha scelto quest’ultima come città di adozione. 
Si è avvicinata al mondo della grave emarginazione adulta incuriosita dai servizi di strada con cui ha iniziato le prime esperienze di volontariato e ha conosciuto le realtà delle comunità terapeutiche per persone tossicodipendenti ed alcoldipendenti.
Dal 2014 lavora presso la Cooperativa sociale Piazza Grande che a Bologna promuove percorsi di reinserimento sociale e lavorativo delle persone senza dimora. 
Ha lavorato per diversi anni nel Laboratorio di comunità Happy Center Bolognina in cui ha sperimentato che la povertà non è solo un fattore economico ma anche relazionale; che per uscire da una condizione di marginalità bisogna ridare potere alle persone e lavorare per superare gli stereotipi, costruendo luoghi di incontro in cui le persone con e senza dimora possano ritrovarsi per diminuire le distanze.
È stata operatrice di una struttura di accoglienza di Piano Freddo e da un anno si occupa dei percorsi educativi delle persone inserite nel Programma Housing First Co.Bo. Nel contempo segue un progetto di inclusione sociale per persone senza dimora in misura alternativa e collabora con Fio.PSD nell’ambito delle formazioni legate all’Housing First.
Alice Lomonaco

Alice Lomonaco

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Alice Lomonaco Homeless More Rights 2021

Dott.ssa Alice Lomonaco, Università di Bologna

Intervento: Discriminazione e diseguaglianza nell’accesso alla casa della popolazione straniera

17 ottobre 2021, ore 17.00

 

Biografia dott.ssa Alice Lomonaco

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell’ambito della sociologia del territorio e delle migrazioni. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca sociale (Università di Bologna – 2020) con una tesi dal titolo: «Discriminazione e disuguaglianza nell’accesso alla casa per la popolazione straniera a Bologna». I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare verso il tema della disuguaglianza all’accesso del bene casa, le politiche abitative e la popolazione straniera. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema delle disuguaglianze territoriali, con particolare attenzione alle shrinking area, aree interne, rigenerazione territoriale, inclusione e popolazione straniera. È cultrice della materia in Metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio, Sociologia dei servizi sociali di territorio e Sociologia delle migrazioni.

Renato Marinaro

Renato Marinaro

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Renato Marinaro Homeless More Rights 2021

Dott. Renato Marinaro, Caritas Italiana

Intervento: La povertà in Italia: dati e contesto storico

18 ottobre 2021, ore 10.00

 

Biografia dott. Renato Marinaro

Statistico demografo, è in Caritas Italiana dal 1984, dopo aver svolto servizio civile come obiettore di coscienza presso la Caritas diocesana di Roma.

Attualmente è responsabile dell’Area Nazionale Promozione Caritas, dopo aver ricoperto incarichi in diversi ambiti. In particolare, per circa 20 anni è stato responsabile dell’ufficio Studi, coordinando soprattutto l’implementazione e lo sviluppo della rete nazionale di rilevazione dei dati relativi agli utenti dei Centri di ascolto promossi dalle Caritas diocesane e parrocchiali; ha coordinato la realizzazione di tre censimenti nazionali dei servizi socio-assistenziali ecclesiali; ha collaborato per cinque anni con il Centro studi e ricerche Idos per la realizzazione del Dossier Statistico Immigrazione e altri studi sui fenomeni migratori. È anche autore del volume “L’osservatorio delle povertà” (Piemme 1993) e ha curato diverse pubblicazioni, tra cui alcune edizioni del Rapporto sulla povertà di Caritas Italiana (Feltrinelli e Il Mulino).

Inoltre, dal 1984 al 1987 è stato responsabile dell’ufficio Progetti (relativi agli interventi internazionali di emergenza e sviluppo realizzati in collaborazione con il Ministero Affari Esteri), dal 1994 al 1999 è stato vicedirettore per gli aspetti organizzativi e dal 2011 al 2020 è stato responsabile del Centro di documentazione.

Ornella Obert

Ornella Obert

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Ornella Obert Homeless More Rights 2021

Dott.ssa Ornella Obert, Gruppo Abele

Intervento: Housing Sociale per persone senza dimora LGBTQI+

16 ottobre 2021, ore 20.00

 

Biografia dott.ssa Ornella Obert

Giurista, responsabile di servizi a favore di vittime di reato e tratta, ha approfondito le tematiche di genere. Oggi è responsabile del progetto Oltre Lo specchio del Gruppo Abele che offre accoglienza e orientamento a persone transessuali e transgender in condizione di marginalità sociale nonché ascolto e mediazione dei conflitti con le loro famiglie.

Povertà e omofobia

Povertà e omofobia

Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021 – Live a Bologna + Online

Cassero Homeless More Rights 2021

Cassero LGBTI+, Circolo Arcigay

Intervento: Povertà e omofobia: quali connessioni e quali interventi

16 ottobre 2021, ore 19.00

 

Cassero LGBTI+

Il Cassero LGBTI+ Center è il comitato provinciale Arcigay di Bologna, un circolo politico impegnato nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTI+. Si tratta, in particolare, di uno spazio culturale che progetta e realizza rassegne artistiche e attività di aggregazione sociale e di intrattenimento, un laboratorio attivo nello sviluppo di servizi dedicati al benessere e alla tutela della comunità.