Programma

Homeless More Rights 2021

15, 16 e 17 ottobre 2021
Live a Bologna (Auditorium Enzo Biagi) & Online

Scarica il programma 2021 - edizione conclusa

Programma Homeless More Rights 2021

15 Ottobre 2021: 17:00-20:30

Sera #salute

modera: Marina Brancaccio, giornalista

15 ottobre

17:00 – 18:00

#salute

Saluti istituzionali

 

Elly Schlein profilo relatrice
Elly Schlein

Vicepresidente Regione Emilia-Romagna

Matteo Lepore
Matteo Lepore

Sindaco di Bologna

Matteo Maria Zuppi
Matteo Maria Zuppi

Cardinale e Arcivescovo di Bologna

Antonio Mumolo
Antonio Mumolo

Avvocato di strada

15 ottobre

18:00 – 19:00

#salute

Il diritto alla salute nella Costituzione Italiana
Bio Lucia Busatta

Lucia Busatta ha conseguito il dottorato di ricerca in studi giuridici e comparati presso l’Università degli Studi di Trento (2012). Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore associato in diritto costituzionale.

A partire dal 2012 ha proseguito le attività di ricerca, in Italia e all’estero, occupandosi della garanzia dei diritti fondamentali nelle Costituzioni contemporanee con un focus sul diritto alla salute; in particolare, ha approfondito il legame tra diritti della persona e sistemi sanitari, pubblicando nel 2018 la monografia dal titolo “La salute sostenibile. La complessa determinazione del diritto ad accedere alle prestazioni sanitarie”. Dal 2008 collabora con il Progetto BioDiritto dell’Università di Trento, che si occupa di approfondire, in prospettiva costituzionale e comparata, le tematiche legate alle scienze della vita, ai progressi della medicina e della ricerca biotecnologica. Dal 2009 coordina il gruppo dei volontari del progetto Avvocati per la Solidarietà di Trento.

Lucia Busatta Salute
Lucia Busatta

Università di Trento

15 ottobre

19:00 – 20:00

#salute

Dove lo Stato non arriva: le esperienze di Sokos e Naga a confronto
Bio Lorenzo Bellotti

Referente Lorenzo Bellotti, volontario Sokos, medico chirurgo con specializzazione in geriatria e gerontologia.

Sokos è un’associazione di volontariato nata nel 1993 a Bologna con lo scopo di fornire assistenza socio-sanitaria gratuita a persone vulnerabili e in condizione di esclusione sociale, quali migranti senza permesso di soggiorno e persone senza dimora.

Bio Simonetta Jucker
Referente Simonetta Jucker medico e volontaria NAGA. Già pneumologa e internista presso l’Ospedale S.Carlo Borromeo di Milano. Alcuni anni attività sanitaria in Africa (Mozambico) nell’ambito della cooperazione sanitaria italiana.

Naga è un’associazione di volontariato nata a Milano nel 1987 che si occupa di fornire assistenza sanitaria, sociale e legale ai cittadini stranieri, rom e sinti. Oggi l’associazione conta circa 400 volontari che assicurano ogni anno centinaia di visite mediche (ambulatoriali e specialistiche) e consulenze legali a titolo gratuito.

Lorenzo Bellotti Foto
Lorenzo Bellotti

Associazione Sokos

Simonetta Jucker profilo
Simonetta Jucker

Associazione Naga

15 ottobre

20:00 – 20:30

#salute

Diritto alla salute per persone senza residenza: la legge regionale dell’Emilia Romagna
Bio Antonio Mumolo

Avvocato giuslavorista che ha sempre accompagnato la professione forense con l’impegno civile, svolgendo attività di volontariato. E’ fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada, socio fondatore dell’associazione Amici di Piazza Grande, fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, socio ANPI.

Antonio Mumolo
Antonio Mumolo

Avvocato di strada

16 Ottobre 2021: 10:00-13:00

Mattina #immigrazione

modera: Alice Facchini, giornalista

16 ottobre

10:00 – 11:00

#immigrazione

Storia e politica della gestione dei flussi migratori in Italia
Bio Sergio Briguglio

Sergio Briguglio è nato a Nizza di Sicilia nel 1958. Nel 1980 ha conseguito la laurea in fisica presso l’Università di Padova, e dal 1983 lavora presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati nel campo della fusione termonucleare controllata. È esperto di legislazione e politica in materia di immigrazione. Dal 1992 al 2003 ha rappresentato la Caritas di Roma nell’azione di lobbying su tale tema. È stato membro di diversi gruppi di lavoro promossi da CNEL, UNHCR e varie ONG italiane. Nel 1996 ha iniziato a informare la comunità politica italiana in materia di immigrazione tramite una delle prime newsletter sul tema. Nel 1999 ha creato uno dei primi siti web italiani sull’immigrazione (oggi ospitato dall’associazione A.S.G.I. all’indirizzo briguglio.asgi.it), raccogliendo, fino al 2017, più di 60.000 documenti.

Sergio Briguglio immigrazione
Sergio Briguglio

Esperto di politiche d’immigrazione

16 ottobre

11:00 – 12:00

#immigrazione

La cittadinanza oggi: un modello in crisi
Bio Nazzarena Zorzella

Avvocata del Foro di Bologna. Esperta in diritto amministrativo, diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio. Fin dalla sua costituzione, nel 1990, è socia dell’ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e fino al 2016 è stata co-direttrice editoriale della rivista “Diritto, immigrazione e cittadinanza”, edita dal 1999 in collaborazione tra ASGI e Magistratura democratica.
Attualmente, per detta Rivista, è responsabile della rubrica di rassegna di giurisprudenza in materia di “ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri” e co-responsabile di analoga rubrica in materia di “asilo e protezione internazionale”.
È autrice di numerosi articoli e pubblicazioni di approfondimento della normativa in materia di condizione giuridica dei cittadini stranieri e relatrice in numerosi convegni in materia di diritto degli stranieri e in seminari di formazione.

Nazzarena Zorzella

A.S.G.I.

16 ottobre

12:00 – 13:00

#immigrazione

Parole, diritti e discriminazioni
Bio Alessandra Ballerini

Alessandra Ballerini è avvocata civilista specializzata nel diritto dell’immigrazione e dei diritti umani, nonché giornalista pubblicista. Si occupa, in particolare, di donne vittime di violenza, affidi di minori e tutela di emarginati.
Lavora con l’ufficio immigrati della Cgil, è consulente della Caritas di Ventimiglia e collabora con il Centro Antiviolenza della Provincia di Genova per la tutela delle donne maltrattate.
È volontaria di Avvocato di strada, osservatrice di Antigone e collabora con la Comunità San Benedetto al Porto di Don Gallo, Amnesty International, Terres des Hommes, il Sorriso Francescano e le Suore della Misericordia.
Nel corso della sua carriera ha presentato diversi ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo anche contro le espulsioni di massa di profughi e, insieme ai colleghi del “Genoa Legal Forum”, ha seguito le cause di risarcimento nell’interesse di alcuni manifestanti pacifisti feriti durante il G8 di Genova del 2001, nonché i ricorsi contro le espulsioni dei manifestanti stranieri.
Ha inoltre partecipato come consulente della “Commissione Diritti Umani” del Senato ai lavori di monitoraggio dei centri di accoglienza e di detenzione per stranieri ed alla stesura nel 2006 del Libro Bianco sui Centri di Permanenza Temporanea e assistenza.
Attualmente è legale delle famiglie di Giulio Regeni, Andrea Rocchelli e Mario Paciolla connazionali uccisi all’estero.

Alessandra Ballerini
Alessandra Ballerini

Avvocata esperta di diritti umani

16 Ottobre 2021: 17:00-20:30

Sera #discriminazione

modera: Serena Bersani, giornalista

16 ottobre

17:00 – 18:00

#discriminazioni

Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte EDU
Bio Bruno Micolano

Bruno Micolano è avvocato iscritto all’albo dell’Ordine di Bologna dal 1972. Svolge la propria professione prevalentemente nel diritto civile e d’impresa, con particolare riferimento al diritto societario, diritto del lavoro e diritto dell’Unione Europea e Human Rights. Ha patrocinato dinanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea e dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo.
È membro del Consiglio di Presidenza dell’Union Internationale des Avocats, con sede a Parigi, di cui ha ricoperto anche la carica di Director of Human Rights and Protection of Lawyer.
Dal 2003 al 2008 è stato Giudice Onorario presso il Tribunale di Brescia, mentre, dal 2012 al 2015 è stato Giudice Onorario del Tribunale di Milano occupandosi di immigrazione.
Dal 2015 è membro della Commissione Internazionale dell’Ordine degli Avvocati di Bologna.
È stato membro della Commissione della Formazione della Magistratura Onoraria. Ha pubblicato il libro «Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo» (Giuffrè) nella collana diretta dal Prof. Levi.
Collabora con l’Università di Bologna – Scuola di Giurisprudenza al progetto “Moot Court”, mediante il quale gli studenti partecipano ad un processosimulato dinanzi alla Corte europa dei diritti dell’uomo.
Si occupa della formazione degli studenti dell’Università di Parigi Nanterre in stage a Bologna.

Bruno Micolano

Union internationale des avocats

16 ottobre

18:00 – 19:00

#discriminazioni

Essere donna in un mondo di uomini: povertà e questione di genere
Bio Laura Linda Sabbadini
È una statistica italiana nota in particolare come pioniera europea delle statistiche per gli studi di genere.
All’Istat è stata direttrice centrale delle indagini su condizioni e qualità della vita dal 2001 al 2011, direttrice del dipartimento delle statistiche sociali e ambientali dal 2011 al 2016 e di nuovo direttrice centrale dal dicembre 2019.
Ha guidato il processo di rinnovamento delle statistiche sociali e di genere, dando visibilità nelle statistiche ufficiali a categorie quali donne, giovani, bambini, disabili, migranti, poveri, senzatetto, anziani, omosessuali e a fenomeni quali la violenza contro le donne, le discriminazioni per orientamento sessuale, la povertà, il bullismo, il mobbing e la corruzione.
Ha diretto il processo di costruzione degli indicatori del benessere equo e sostenibile oltre il PIL a livello nazionale, contribuendo anche al dibattito a livello internazionale presso conferenzere scientifiche di ONU, EUROSTAT E OCSE.
Ha partecipato alla Commissione Nazionale Parità in qualità di esperta ed è stata componente della Commissione povertà (CIES). È componente del Comitato scientifico dell’UPB Ufficio parlamentare del bilancio. È stata responsabile di numerosi progetti di ricerca dell’Istat con università italiane e enti di ricerca nel campo dell’analisi sociale, di genere e nel campo della metodologia di indagine.
Nel 2015 è stata inserita nella pubblicazione sulle 100 Eccellenze Italiane.
Dal 2016 è editorialista de La Stampa, pubblicando contributi sulle disuguaglianze sociali, di genere, generazionali e territoriali.
Ha sempre combinato la sua attività scientifica con una intensa attività di cooperazione con l’associazionismo e il mondo delle ONG.
Dal 27 aprile 2020 è editorialista al quotidiano La Repubblica.
È autrice di oltre 100 pubblicazioni scientifiche.
Linda Laura Sabbadini Foto
Linda Laura Sabbadini

Istat

16 ottobre

19:00 – 20:00

#discriminazioni

Povertà e omofobia: quali connessioni e quali interventi
Bio Irene Pasini

Formatrice e Attivista LGBTI+ del Cassero da più di 10 anni, da cinque lavoro per la Cooperativa Piazza Grande e da un anno coordina il Centro d’accoglienza Rostom.

Bio Mazen Masoud
Attivista TRANSFEMMINISTA, ha ormai smesso di contrare gli anni.
Al MIT è responsabile dello sportello migranti LGBTIQA Sarah Hegazi ed accoglienza.
Irene Pasini
Irene Pasini

Cassero LGBTI+ Center

Mazen Masoud
Mazen Masoud

M.I.T. Movimento Identità Trans

16 ottobre

20:00 – 20:30

#discriminazioni

Housing Sociale per persone senza dimora LGBTQI+
Bio Ornella Obert

Giurista, responsabile di servizi a favore di vittime di reato e tratta, ha approfondito le tematiche di genere. Oggi è responsabile del progetto Oltre Lo specchio del Gruppo Abele che offre accoglienza e orientamento a persone transessuali e transgender in condizione di marginalità sociale nonché ascolto e mediazione dei conflitti con le loro famiglie.

Ornella Obert Gruppo Abele
Ornella Obert

Gruppo Abele

17 Ottobre 2021: 10:00-13:00

Mattina #povertà #residenza

modera: Marisa Anconelli, presidente IRESS

17 ottobre

10:00 – 11:00

#povertà #residenza

La povertà in Italia: dati e contesto storico
Bio Renato Marinaro

Statistico demografo, è in Caritas Italiana dal 1984, dopo aver svolto servizio civile come obiettore di coscienza presso la Caritas diocesana di Roma.

Attualmente è responsabile dell’Area Nazionale Promozione Caritas, dopo aver ricoperto incarichi in diversi ambiti. In particolare, per circa 20 anni è stato responsabile dell’ufficio Studi, coordinando soprattutto l’implementazione e lo sviluppo della rete nazionale di rilevazione dei dati relativi agli utenti dei Centri di ascolto promossi dalle Caritas diocesane e parrocchiali; ha coordinato la realizzazione di tre censimenti nazionali dei servizi socio-assistenziali ecclesiali; ha collaborato per cinque anni con il Centro studi e ricerche Idos per la realizzazione del Dossier Statistico Immigrazione e altri studi sui fenomeni migratori. È anche autore del volume “L’osservatorio delle povertà” (Piemme 1993) e ha curato diverse pubblicazioni, tra cui alcune edizioni del Rapporto sulla povertà di Caritas Italiana (Feltrinelli e Il Mulino).

Inoltre, dal 1984 al 1987 è stato responsabile dell’ufficio Progetti (relativi agli interventi internazionali di emergenza e sviluppo realizzati in collaborazione con il Ministero Affari Esteri), dal 1994 al 1999 è stato vicedirettore per gli aspetti organizzativi e dal 2011 al 2020 è stato responsabile del Centro di documentazione.

Renato Marinaro Caritas
Renato Marinaro

Caritas Italiana

17 ottobre

11:00 – 12:00

#povertà #residenza

 Perché bisogna occuparsi degli “ultimi”?
Bio Antonella Meo

Antonella Meo è docente di Sociologia generale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, in qualità di professoressa associata. Svolge attività di ricerca presso l’ateneo torinese prevalentemente sulle tematiche della povertà, esclusione sociale e precarietà, partecipando a numerosi progetti di ricerca europei e nazionali. È autrice di contributi scientifici sulle principali riviste del settore. Tra le sue ultime pubblicazioni il volume “Homelessness in Italia. Biografie, territori, politiche“, insieme a Teresa Consoli.

Antonella Meo Homeless
Antonella Meo

Università di Torino

17 ottobre

12:00 – 13:00

#povertà #residenza

La residenza come strumento di integrazione sociale
Bio Alessandro Pezzoni

Alessandro Pezzoni è vicepresidente della Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora, associazione che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta e delle persone senza dimora. Dal 2002 collabora con Caritas Ambrosiana occupandosi specificatamente dell’area grave emarginazione. Negli ultimi anni si è occupato del coordinamento dell’area e dei servizi per persone senza dimora, nella diocesi di Milano, oltre all’area sociale del progetto di giornale di strada “Scarp de’ tenis”.

Alessandro Pezzoni residenza
Alessandro Pezzoni

Caritas Ambrosiana e fio.PSD

17 Ottobre 2021: 17:00-19:00

Sera #casa

modera: Leonardo Tancredi, giornalista

17 ottobre

17:00 – 18:00

#casa

Discriminazione e diseguaglianza nell’accesso alla casa della popolazione straniera
Bio Alice Lomonaco

​Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, svolge le sue ricerche nell’ambito della sociologia del territorio e delle migrazioni. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca sociale (Università di Bologna – 2020) con una tesi dal titolo: «Discriminazione e disuguaglianza nell’accesso alla casa per la popolazione straniera a Bologna». I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare verso il tema della disuguaglianza all’accesso del bene casa, le politiche abitative e la popolazione straniera. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema delle disuguaglianze territoriali, con particolare attenzione alle shrinking area, aree interne, rigenerazione territoriale, inclusione e popolazione straniera. È cultrice della materia in Metodologia e tecnica della ricerca sociale sul territorio, Sociologia dei servizi sociali di territorio e Sociologia delle migrazioni.

Alice Lomonaco
Alice Lomonaco

Università di Bologna

17 ottobre

18:00 – 19:00
Il diritto alla casa e l’approccio Housing First
Bio Caterina Cortese

Caterina Cortese, dottore di ricerca e sociologa con esperienza pluriennale in analisi e ricerca sulla povertà, vulnerabilità delle famiglie in contesti urbani, sistemi di welfare e politiche per l’inclusione sociale. E’ responsabile dell’area Studio, Ricerca e Promozione Culturale presso la fio.PSD (Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora), associazione nazioanle che persegue finalità di solidarietà sociale nell’ambito della grave emarginazione adulta. Ha curato il volume “Scenari e pratiche dell’Housing First. Una nuova via all’accoglienza per la grave emarginazione adulta in Italia» (Edizioni Franco Angeli – 2016).

Bio Antonella Macellaro
Educatrice sociale, formatasi tra Roma e Bologna, ha scelto quest’ultima come città di adozione. 
Si è avvicinata al mondo della grave emarginazione adulta incuriosita dai servizi di strada con cui ha iniziato le prime esperienze di volontariato e ha conosciuto le realtà delle comunità terapeutiche per persone tossicodipendenti ed alcoldipendenti.
Dal 2014 lavora presso la Cooperativa sociale Piazza Grande che a Bologna promuove percorsi di reinserimento sociale e lavorativo delle persone senza dimora. 
Ha lavorato per diversi anni nel Laboratorio di comunità Happy Center Bolognina in cui ha sperimentato che la povertà non è solo un fattore economico ma anche relazionale; che per uscire da una condizione di marginalità bisogna ridare potere alle persone e lavorare per superare gli stereotipi, costruendo luoghi di incontro in cui le persone con e senza dimora possano ritrovarsi per diminuire le distanze.
È stata operatrice di una struttura di accoglienza di Piano Freddo e da un anno si occupa dei percorsi educativi delle persone inserite nel Programma Housing First Co.Bo. Nel contempo segue un progetto di inclusione sociale per persone senza dimora in misura alternativa e collabora con Fio.PSD nell’ambito delle formazioni legate all’Housing First.
Caterina Cortese
Caterina Cortese

Osservatorio Housing First di fio.PSD

Antonella Macellaro Foto
Antonella Macellaro

Case Manager Piazza Grande

17 ottobre

18:00 – 19:00
Collegamento con Alessandro Radicchi, festival Termini Sociali

Termini sociali è la manifestazione che fa incontrare il ‘sociale’ di Roma con esperti, cittadini e istituzioni sulle tematiche del disagio sociale e delle marginalità.

Alessandro Radicchi
Alessandro Radicchi

Festival Termini Sociali

Rimuovere gli ostacoli. Garantire i diritti.

17 ottobre 2021, Giornata mondiale contro la povertà

modera: Giuseppe Rizzo, giornalista di Internazionale

17 ottobre

21:00

Homeless More Rights si concluderà domenica 17 ottobre, Giornata mondiale contro la povertà, con un momento di dibattito e confronto sui temi trattati durante le tre giornate: salute, immigrazione, discriminazioni, diritto alla casa e giustizia sociale. Lo faremo insieme a insieme a Luigi Ciotti, Rossella Miccio, Cristina Avonto, Andrea De Bonis, Mario Perrotta e Antonio Mumolo.

Don Luigi Ciotti
Luigi Ciotti

Presidente Libera – Gruppo Abele

Rossella Miccio Profilo relatrice
Rossella Miccio

Presidente EMERGENCY

Cristina Avonto relatrice
Cristina Avonto

Presidente fio.PSD

Andrea De Bonis UNHCR
Andrea De Bonis

Protection Associate – UNHCR

Mario Perrotta profilo relatore
Mario Perrotta

Attore, regista e scrittore

Antonio Mumolo
Antonio Mumolo

Presidente Avvocato di strada

Logo Avvocato di strada ODVHomeless More Rights è un’iniziativa di Avvocato di strada Odv

Avvocato di strada è un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora. Dal 2001 abbiamo tutelato i diritti di oltre 40.305 persone in difficoltà grazie ai 1045 volontarie e volontari che operano in tutta Italia.

L’edizione 2021 è stata realizzata con il contributo di

Fondazione Haiku Lugano HMR
Linklaters Studio Legale Logo
Emilbanca
Fondazione di Bologna e Ravenna HMR
Studio Legale Giovanardi
Fondazione Innovazione Urbana

L’edizione 2021 è stata realizzata con il patrocinio di

Patrocinio Regione Emilia-Romagna

Contatti

Homeless More Rights

Festival dei diritti delle persone senza dimora

15, 16 e 17 ottobre 2021
Dal vivo a Bologna (Auditorium Enzo Biagi – Piazza Maggiore, 6) e in diretta streaming tramite Zoom

Iniziativa a cura dell’associazione Avvocato di strada Odv, www.avvocatodistrada.it

Privacy policyCookie policy

Contattaci

Segreteria organizzativa
E-mail: festival@avvocatodistrada.it
Tel: 051 227143

Ufficio sostenitori (aziende e privati)
E-mail: sostenitori@avvocatodistrada.it
Tel: 051 227143

Con la partecipazione dei giovani volontari di servizio civile universale

Logo Servizio Civile