Partecipa
Homeless More Rights15, 16 e 17 ottobre 2021
Live a Bologna (Auditorium Enzo Biagi) & Online

Scegli come partecipare
In presenza a Bologna (max 70 posti) o in diretta streaming tramite Zoom
Iscriviti al Festival scegliendo gli slot di incontri a cui sei interessato:
- #salute – 15 ottobre, ore 17:00 – 20:30
- #immigrazione – 16 ottobre, 10:00 – 13:00
- #discriminazioni – 16 ottobre, 17:00 – 20:30
- #povertà #residenza – 17 ottobre, 10:00 – 13:00
- #casa – 17 ottobre, 17:00 – 19:00
- evento conclusivo – Rimuovere gli ostacoli. Garantire i diritti. – 17 ottobre, 21:00-23:00
In fase di iscrizione è possibile scegliere, per ciascuna sessione, la partecipazione in presenza a Bologna o in diretta streaming in collegamento da remoto.
Per gli avvocati, praticanti: si prega di leggere le FAQ sotto riportate per le modalità di iscrizione per il riconoscimento dei crediti formativi già concessi dall’ Ordine professionale.
Per assistenti sociali: si prega di leggere le FAQ sotto riportate per le modalità di iscrizione per il riconoscimento dei crediti formativi già concessi dall’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna.
Ci auguriamo che tu possa partecipare all’intero Festival.
Attivista
- Accesso in streaming e/o in presenza
Sostenitrice
- Accesso in streaming e/o in presenza
- La shopper del Festival con l’illustrazione di Gianluca Costantini
- Sostegno alla tutela legale delle persone senza dimora e alle attività di Avvocato di strada
Materiali interventi (slide e registrazioni)
Testimonial
- Accesso in streaming e/o in presenza
- La shopper del Festival con l’illustrazione di Gianluca Costantini
- Sostegno alla tutela legale delle persone senza dimora e alle attività di Avvocato di strada
Materiali interventi (slide e registrazioni)
Attestato di partecipazione e/o attestato per crediti formativi per avvocati, praticanti e assistenti sociali*
* Nota bene: l’evento è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense (1 credito formativo per il 15 ottobre, 3 cf per il 16 ottobre e 3 cf per il 17 ottobre) e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna (3 crediti formativi per il 15 ottobre, 6 cf per il 16 ottobre, 8 crediti per il 17 ottobre). I crediti riconosciuti ad avvocati, praticanti e assistenti sociali valgono per tutti gli Ordini italiani.
Partecipa a Homeless More Rights Festival
Gianluca Costantini per Homeless More Rights Festival
Domande frequenti (F.A.Q.)
Per informazioni scrivi a festival@avvocatodistrada.it o chiama il numero 051 227143Quando e dove si svolge il Festival?
Il Festival si svolgerà il 15, 16 e 17 ottobre 2021 in modalità ibrida: dal vivo a Bologna, presso l’Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno 3, e online in diretta streaming.
Nel rispetto delle norme anticontagio Covid-19, l’accesso all’Auditorium sarà consentito ad un massimo di 70 persone.
Per la diretta streaming gli iscritti riceveranno tramite email i link per l’accesso agli incontri qualche giorno prima del Festival.
Come faccio a partecipare a Homeless More Rights?
Per partecipare al Festival è necessario effettuare l’iscrizione a questo link scegliendo la modalità preferita, avendo cura di compilare tutti i campi richiesti.
In fase di iscrizione viene richiesto di scegliere le sessioni tematiche di interesse, sono suddivise in slot di 3-4 incontri
- #salute – 15 ottobre, ore 17:00 – 20:30
- #immigrazione – 16 ottobre, 10:00 – 13:00
- #discriminazioni – 16 ottobre, 17:00 – 20:30
- #povertà #residenza – 17 ottobre, 10:00 – 13:00
- #casa – 17 ottobre, 17:00 – 19:00
- evento conclusivo – Rimuovere gli ostacoli. Garantire i diritti. – 17 ottobre, 21:00-23:00
In fase di iscrizione è possibile scegliere, per ciascuna sessione, la partecipazione in presenza a Bologna o in diretta streaming in collegamento da remoto.
NOTA IMPORTANTE PER AVVOCATI, PRATICANTI E ASSISTENTI SOCIALI
Sono stati riconosciuti i crediti formativi dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine degli Assistenti sociali Emilia Romagna. I crediti formativi saranno riconosciuti individualmente per ciascuna giornata del Festival:
- 15 Ottobre, 1 credito formativo
- 16 Ottobre, 3 crediti formativi
- 17 Ottobre, 3 crediti formativi
- 15 Ottobre, 3 crediti formativi
- 16 Ottobre, 6 crediti formativi
- 17 Ottobre, 8 crediti formativi
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione.
Cosa vuol dire che il Festival si svolge in modalità ibrida?
Homeless More Rights Festival si svolgerà in formula ibrida, ossia potrai partecipare seguendo la diretta in streaming, ovvero, dal vivo a Bologna presso l’elegante Auditorium Enzo Biagi (Piazza del Nettuno 3). Potrai scegliere in fase di iscrizione come seguire le 6 diverse sessioni del Festival, scegliendo modalità in presenza per qualcuna e modalità in diretta streaming per altre.
- #salute – 15 ottobre, ore 17:00 – 20:30
- #immigrazione – 16 ottobre, 10:00 – 13:00
- #discriminazioni – 16 ottobre, 17:00 – 20:30
- #povertà #residenza – 17 ottobre, 10:00 – 13:00
- #casa – 17 ottobre, 17:00 – 19:00
- evento conclusivo – Rimuovere gli ostacoli. Garantire i diritti. – 17 ottobre, 21:00-23:00
NOTA IMPORTANTE PER AVVOCATI, PRATICANTI E ASSISTENTI SOCIALI
In caso di esito positivo delle richieste di accreditamento dell’iniziativa presentate agli ordini professionali, i crediti formativi saranno riconosciuti individualmente per ciascuna giornata del Festival:
- 15 ottobre, 3,5 ore di formazione
- 16 ottobre, 6,5 ore di formazione
- 17 ottobre, 7 ore di formazione
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione.
Non ho un account Paypal come posso fare?

Sono un avvocato/praticante posso ricevere i crediti formativi?
È stato concesso l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. Il riconoscimento dei crediti è valido per tutti gli avvocati (e praticanti avvocati) iscritti a qualunque Ordine degli Avvocati in Italia.
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione e conseguentemente chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial: è richiesta una donazione di 30,00 euro per contribuire al sostegno delle spese di segreteria e delle attività associative a favore degli ultimi.
I crediti formativi sono stati riconosciuti individualmente per ciascuna giornata del Festival e sono cumulativi per un totale di 7 crediti formativi:
- 15 Ottobre, 1 credito formativo
- 16 Ottobre, 3 crediti formativi (intera giornata)
- 17 Ottobre, 3 crediti formativi (intera giornata)
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza (RICORDATI DI FIRMARE) e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato (inviato tramite email).
Sono un assistente sociale posso ottenere i crediti formativi?
È stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna. Il riconoscimento dei crediti è valido per tutti gli assistenti sociali iscritti a qualunque Ordine degli Assistenti sociali in Italia.
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione e conseguentemente chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial: è richiesta una donazione di 30,00 euro per contribuire al sostegno delle spese di segreteria e delle attività associative a favore degli ultimi.
I crediti formativi sono stati riconosciuti individualmente per ciascuna giornata del Festival e sono cumulativi per un totale di 17 crediti formativi:
- 15 Ottobre, 3 crediti formativi
- 16 Ottobre, 6 crediti formativi (intera giornata)
- 17 Ottobre, 8 crediti formativi (intera giornata)
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza (RICORDATI DI FIRMARE) e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato (inviato tramite email). L’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna riconoscerà i crediti a ciascun professionista tramite la verifica del codice fiscale del partecipante.
Come raggiungere l'Auditorium Enzo Biagi a Bologna?
Si ricorda che per partecipare all’evento in presenza presso l’Auditorium Enzo Biagi è necessario esibire il Green Pass.
Si raccomanda di non presentarsi con sintomi riconducibili al Covid-19.
Durante la permanenza nell’Auditorium è obbligatorio l’utilizzo della mascherina, secondo le normative vigenti.
Raggiungere l’Auditorium Enzo Biagi a piedi dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria di Bologna, uscita Piazza delle Medaglie d’Oro, prendere Via dell’Indipendenza e percorrerla tutta fino a Piazza Maggiore. Circa 15 minuti a piedi.
L’ingresso all’Auditorium si trova in Piazza Maggiore 6 e sarà segnalato con i totem del Festival e presidiato dai nostri volontari.
Raggiungere l’Auditorium in autobus
Venerdì 15 ottobre i mezzi circolano regolarmente anche nel centro storico di Bologna.
Sabato 16 e domenica 17 ottobre le principali strade del centro storico di Bologna (Via dell’Indipendenza, via Ugo Bassi e via Rizzoli) sono chiuse al traffico e sono percorribili esclusivamente a piedi, motivo per cui gli spostamenti con gli autobus sono più difficoltosi.
Per raggiungere l’Auditorium in autobus è possibile utilizzare la linea del bus numero 30 (fermata di partenza stazione centrale, fermata di discesa Farini) oppure la linea 11 (partenza dalla fermata Autostazione e arrivo presso la fermata Piazza Minghetti).
È possibile calcolare il percorso utilizzando questo servizio della società di trasporti pubblici TPER: https://www.tper.it/map
Raggiungere l’Auditorium in taxi
E’ possibile usufruire del servizio taxi contattando le compagnie Cotabo o Consorzio Taxi Bologna.
Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 ottobre i taxi non possono circolare all’interno dell’area pedonale del centro storico di Bologna ma potranno accompagnarvi nel luogo più vicino all’Auditorium aperto alla circolazione.
Informazioni per chi viaggia in auto
Qui trovate le informazioni sui parcheggi a Bologna per chi viaggia in auto:
Parcheggio stazione – Via Boldrini 3
Parcheggio Tanari – Via Tanari 17, fuori dal centro storico ma collegato a Via dell’Indipendenza con la navetta C.
Dove posso pernottare a Bologna durante i giorni del Festival?
Zanhotel Tre Vecchi – Via dell’Indipendenza 47, Bologna
La direzione ha riservato delle tariffe dedicate per i partecipanti al Festival. Al momento della prenotazione è necessario comunicare al personale la partecipazione al Festival dei Diritti delle persone senza dimora.
Le tariffe riservate ai partecipanti sono le seguenti:
- Camere singole € 70,00, con colazione
- Camera doppia e camera tripla € 90,00, con colazione
- Tassa di soggiorno € 3,0 per persona al giorno
Fairbnb.coop è una piattaforma cooperativa che mette a disposizione alloggi in diverse città italiane.
Quando prenoti un b&b o una casa vacanze con Fairbnb il 50% della commissione della cooperativa viene donato a un progetto sociale nella comunità che visiti. L’Associazione Avvocato di strada è uno dei progetti a cui puoi scegliere di destinare la tua donazione a Bologna.
Ostello Combo Bologna – Via de’ Carracci 69/14, Bologna
Un ostello curatissimo con un bel giardino a pochi passi dal centro di Bologna e dalla stazione ferroviaria.
Come posso sostenere il Festival?
Innanzitutto grazie per aver deciso di sostenere questa iniziativa così importante per noi e per le persone senza dimora che assistiamo quotidianamente.
Per noi ogni contributo è fondamentale. Dona qui.
Se sei referente di un’azienda scrivici a festival@avvocatodistrada.it
Grazie di cuore per il prezioso sostegno!
Come posso sostenere i diritti delle persone senza dimora?
Come sai le nostre attività di assistenza e tutela legale sono completamente gratuite per le persone senza dimora che assistiamo. I volontari dedicano il loro tempo e la loro professionalità in modo volontario e non percepiscono alcun tipo di utilità.
Le spese legali vive però rappresentano un costo, il nostro gestionale per la tenuta delle pratiche, le trasferte dei volontari per le udienze o per gli incontri, l’organizzazione di iniziative di formazione e di sensibilizzazione sulle tematiche della povertà e del diritto, le pubblicazioni specifiche sulle problematiche giuridiche che trattiamo, i vademecum per gli operatori che lavorano con le persone senza dimora, le guide “Dove andare per..” per le persone senza dimora, le iniziative che svolgiamo con i giovani rappresentano però costi che dobbiamo continuamente sostenere.
Cliccando qui troverai tutte modalità attraverso le quali puoi SOSTENERE I DIRITTI DELLE PERSONE SENZA DIMORA!
Per noi #NONESISTONOCAUSEPERSE… e per te?