
Materiali di Homeless More Rights – Festival dei diritti delle persone senza dimora
edizione 2021
Diritto alla Salute - sessione del 15 ottobre
ore 17,00 – Saluti istituzionali
ore 18,00 – Il diritto alla salute nella Costituzione Italiana (Lucia Busatta – Università di Trento)
Articolo 32, primo comma, Costituzione
ore 19,00 – Dove lo Stato non arriva? Le esperienze di Sokos e Naga a confronto (Lorenzo Bellotti – Sokos e Simonetta Jucker – Naga)
[Pdf] Associazione Sokos – Chi siamo
[Pdf] Associazione Sokos – Utenti
ore 20,00 – Diritto alla salute per persone senza residenza: la legge regionale dell’Emilia-Romagna (Antonio Mumolo – Avvocato di strada)
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
- Perché è importante parlare di diritto alla salute?
- La valorizzazione del diritto alla salute nella nuova protezione speciale
- Come richiedere il Green Pass in mancanza di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale o Tessera Sanitaria
- [Registrazione] Webinar “il diritto alla salute, quella di tutti”,organizzato da Avvocato di strada Torino con la partecipazione della dott.ssa Galmozzi, medico chirurgo
Immigrazione - sessione del 16 ottobre (mattina)
ore 10,00 – Storia e politica della gestione dei flussi migratori in Italia (Sergio Briguglio – esperto di politiche di immigrazione)
ore 11,00 – La cittadinanza oggi: un modello in crisi (Nazzarena Zorzella – A.S.G.I.)
ore 12,00 – Parole, diritti e discriminazioni (Alessandra Ballerini – avvocata esperta di diritti umani)
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
- [Registrazioni] Ciclo di 10 webinar “Né un prima né un dopo né un altrove. Incontri di formazione sul diritto dell’immigrazione [tra prassi e novità]“
- Schede di approfondimento su cittadinanza, immigrazione, caporalato
- FAQ Regolarizzazione migranti ed emersione dei rapporti di lavoro
- FAQ Decreto Flussi 2020
Discriminazioni - sessione del 16 ottobre (sera)
ore 17,00 – Il diritto antidiscriminatorio nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo (Bruno Micolano Union internationale des avocats)
ore 18,00 – Essere donna in un mondo di uomini: povertà e questione di genere (Linda Laura Sabbadini – Istat)
ore 19,00 – Povertà e omofobia: quali connessioni e quali interventi (Irene Pasini – Cassero LGBTI+ Center, Mazen Masoud – M.I.T. Movimento Identità Trans)
ore 20,00 – Housing Sociale per persone senza dimora LGBTQI+ (Ornella Obert – Gruppo Abele)
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
- [Pubblicazione] “Una strada diversa. Homelessness e persone LGBT” (febbraio 2015) – EN
- [Pubblicazione] “Una strada diversa 2. Homelessness e persone LGBT” (marzo 2018)
- Scheda tecnica su discriminazioni
Povertà e residenza - sessione del 17 ottobre (mattina)
ore 10,00 – La povertà in Italia: dati e contesto storico (Renato Marinaro – Caritas Italiana)
slide – Marinaro – Rapporto 2021 su povertà ed esclusione sociale in Italia
[Pdf] Oltre l’Ostacolo – Rapporto 2021 su povertà ed esclusione sociale in Italia – a cura di Caritas Italiana
ore 11,00 – Perché bisogna occuparsi degli “ultimi”? (Antonella Meo – Università di Torino)
consiglio di lettura: Homelessness in Italia (a cura di Teresa Consoli e Antonella Meo), FrancoAngeli, 1a edizione 2020
ore 12,00 – La residenza come strumento di integrazione sociale (Alessandro Pezzoni – Caritas Ambrosiana e fio.PSD)
slide – La residenza come strumento di integrazione sociale – A. Pezzoni
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
Casa - sessione del 17 ottobre (sera)
ore 17,00 – Discriminazione e disuguaglianza nell’accesso alla casa della popolazione straniera (Alice Lomonaco – Università di Bologna)
Slide – Discriminazione e disuguaglianza nell’accesso alla casa della popolazione straniera
ore 18,00 – Il diritto alla casa e l’approccio Housing First (Caterina Cortese – Osservatorio Housing First di fio.PSD e Antonella Macellaro – Piazza Grande)
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
Evento conclusivo - Rimuovere gli ostacoli. Garantire i diritti.
- [Video] Rimuovere gli ostacoli, di Mario Perrotta
Homeless More Rights è un’iniziativa di Avvocato di strada Odv
Avvocato di strada è un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora. Dal 2001 abbiamo tutelato i diritti di oltre 40.305 persone in difficoltà grazie ai 1045 volontarie e volontari che operano in tutta Italia.
Con il contributo di






Diventa Partner di Homeless More Rights 2021, scrivi a festival@avvocatodistrada.it oppure chiama il numero 051 227143 (Domenico Spalluto)
Con il patrocinio di
