Homeless More Rights
17 ottobre 2022
Programma
17 Ottobre 2022
Giornata mondiale contro la povertà
14:00 – 14:15
Saluti istituzionali
14:15 – 15:30
#lavoro #sfruttamento
Il lavoro degli invisibili: una lotta allo sfruttamento
Bio Dott. Marco Omizzolo
Bio Avv. Claudio De Martino
Laureato in Consulente del lavoro ed esperto in relazioni industriali, e poi in Giurisprudenza all’Università di Foggia. È dottore di ricerca in diritto del lavoro all’Università di Bari, con tesi dal titolo “La dimensione dell’impresa nel diritto del lavoro” e cultore della materia all’Università di Foggia.
Presidente dell’Associazione “statutodeilavoratori.it” e componente del direttivo dell’Unione Lavoristi e Previdenzialisti – sez. Foggia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in diversi corsi, convegni e incontri di studio. È avvocato dal 2010 ed è coordinatore della sede di Foggia di Avvocato di strada.
Modera: Dott. Carlo Sorgi

Dott. Marco Omizzolo
Sociologo

Avv. Claudio De Martino
Avvocato di strada Foggia

Dott. Carlo Sorgi
Avvocato di strada
15:30 – 17:00
#povertà #residenza
La residenza come strumento di integrazione sociale
Bio Avv. Daniele Valeri
Daniele Valeri si è laureato in Giurisprudenza presso l’università di Macerata nel 1995 ed è iscritto all’albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione. Attualmente è membro del consiglio direttivo di ASGI e del consiglio direttivo di Avvocato di strada. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in tema di immigrazione, sfruttamento del lavoro e discriminazione. È inoltre coordinatore della sede di Ancona di Avvocato di strada.
Bio Dott. Enrico Gargiulo
Enrico Gargiulo, laureato in Sociologia all’Universitа La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Federico II di Napoli. Successivamente, è stato assegnista di ricerca, docente a contratto e ricercatore a tempo determinato (di tipo A e B) in diversi atenei italiani (Torino, Piemonte orientale, Venezia “Ca Foscari”). Da luglio 2019 è professore associato in Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze Politiche e Socialidell’Universitа di Ancona. Si occupa di trasformazioni della cittadinanza, politiche di integrazione dei migranti, appartenenze territoriali e saperi di polizia. Fa parte della redazione di Lavoro culturale ed è membro della direzione scientifica della collana Doc(k)s dell’editore DeriveApprodi.
Bio Dott.ssa Valentina Quagliato
Si è laureata nel 2012 presso l’Università di Bologna in Servizio Sociale ed ha continuato gli studi nel 2016 con Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale. Dopo aver lavorato come educatrice nelle scuole del territorio di Bologna e in comunità per minori , dal 2019 ha iniziato a lavorare in Piazza Grande nel Progetto Housing First. Nel 2020 diventa socia della Cooperativa Sociale Piazza Grande e si occupa, come vice coordinatrice, del Servizio Sociale Bassa Soglia, servizio che offre una presa in carico specialistica per persone che si trovano in condizioni di grave marginalità.
Modera: Alice Facchini, giornalista

Avv. Daniele Valeri
Avvocato di strada Ancona

Dott. Enrico Gargiulo
Università di Bologna

Valentina Quagliato
Piazza Grande

Alice Facchini
Giornalista
Diritto alla salute per persone senza residenza.
Chi resta fuori?
17.30 – 19:00. Modera: Marina Brancaccio, giornalista

Antonio Mumolo
Presidente Avvocato di strada
Nasce a Brindisi nel 1962. Esercita la professione di avvocato presso il Foro di Bologna dal 1991, occupandosi principalmente di diritto del lavoro e di diritto dell’immigrazione, anche come legale di riferimento della CGIL e della Federconsumatori locali. Ha sempre accompagnato la professione forense con l’impegno civile, svolgendo attività di volontariato. È socio fondatore dell’associazione Amici di Piazza Grande Onlus, fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada e socio ANPI. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nazionale del Volontariato dalla Fondazione Fivol, nel 2009 il Premio “La Vela Latina“ e nel 2013 il Premio Cittadino Europeo assegnato dal Parlamento Europeo.

Dott.ssa Marianna Parisotto
Medica di sanità pubblica, dal 2010 è parte del Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) di Bologna. Dal 2017 è parte attiva del Gruppo Immigrazione e Salute dell’Emilia Romagna (GrIS-ER), articolazione territoriale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). Per la SIMM ha lavorato al Progetto FOOTPRINTS, progetto del Ministero della Salute volto al contrasto alle disuguaglianze nell’accesso alle cure per le persone immigrate. Dal 2021 lavora all’AUSL di Bologna, presso l’Unità Operativa Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili e Bassa Soglia, dove si occupa dei percorsi sanitari per migranti, richiedenti protezione internazionale e persone senza dimora.

Dott.ssa Dolores Celona
Nel 2011, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia a Napoli, si trasferisce a Trieste per conseguire la specializzazione in psichiatria e psicoterapia sistemico relazionale. A Trieste si occupa di salute mentale territoriale con focus su medicina di genere, etnopsichiatria, esordi psicotici, supporto all’insegnamento. Dal 2018 lavora per l’Ausl di Bologna come medico psichiatra presso la UO Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili e Bassa Soglia, integrando il lavoro sanitario al sociale e svolgendo consulenze SerDP presso carcere e carcere minorile. Dal 2020 collabora con psychiatryonline come autrice della rubrica “Oltre il sentiero dorato”.

Giuseppe Schirripa
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, oggi è Direttore sanitario del Comitato Regionale della Croce Rossa e si è occupato di coordinare le attività di controlli sanitari presso diversi Enti. È esperto in materia di management organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale. E stato docente di numerosi corsi in materia di direzione e organizzazione dei sistemi sanitari complessi.
CRI lotta contro la povertà e la grave emarginazione sociale. Supporta le persone vulnerabili a partire dai loro bisogni primari (la casa, il cibo, il vestiario), promuovendo, al tempo stesso, azioni mirate all’orientamento della persona e all’inclusione sociale e lavorativa della stessa. Promuove un approccio multidimensionale e partecipativo della persona, favorendo il coinvolgimento dei loro beneficiari.
Fai un gesto che scalda: dona una coperta!
19.15, Piazza Maggiore

Al fischio i partecipanti si stenderanno per terra per dormire simbolicamente al freddo per un minuto.
Ti aspettiamo!
Ore 14.00 – Saluti istituzionali
Ore 14.15 – Il lavoro degli invisibili: una lotta allo sfruttamento
Approfondimenti dal sito di Avvocato di strada
Caporalato: una panoramica sulla normativa attuale
Diritti al lavoro: il progetto pilota di Avvocato di strada
Una causa vinta dai nostri sportelli legali
Ore 15.30 – La residenza come strumento di integrazione sociale
Ore 17.30 – Diritto alla salute per persone senza residenza. Chi resta fuori?
Le foto del Festival












Homeless More Rights è un’iniziativa di Avvocato di strada Odv
Avvocato di strada è un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora. Dal 2001 abbiamo tutelato i diritti di oltre 40.305 persone in difficoltà grazie ai 1045 volontarie e volontari che operano in tutta Italia.
Con il contributo di




Diventa Partner di Homeless More Rights, scrivi a festival@avvocatodistrada.it oppure chiama il numero 051 227143
Con il patrocinio di



Con la collaborazione di
