
Programma Homeless More Rights 2022
17 Ottobre 2022
Giornata mondiale contro la povertà
14:00 – 14:15
Saluti istituzionali
14:15 – 15:30
#lavoro #sfruttamento
Il lavoro degli invisibili: una lotta allo sfruttamento
Bio Dott. Marco Omizzolo
Bio Avv. Claudio De Martino
Laureato in Consulente del lavoro ed esperto in relazioni industriali, e poi in Giurisprudenza all’Università di Foggia. È dottore di ricerca in diritto del lavoro all’Università di Bari, con tesi dal titolo “La dimensione dell’impresa nel diritto del lavoro” e cultore della materia all’Università di Foggia.
Presidente dell’Associazione “statutodeilavoratori.it” e componente del direttivo dell’Unione Lavoristi e Previdenzialisti – sez. Foggia. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e relatore in diversi corsi, convegni e incontri di studio. È avvocato dal 2010 ed è coordinatore della sede di Foggia di Avvocato di strada.
Modera: Dott. Carlo Sorgi

Dott. Marco Omizzolo
Sociologo

Avv. Claudio De Martino
Avvocato di strada Foggia

Dott. Carlo Sorgi
Avvocato di strada
15:30 – 17:00
#povertà #residenza
La residenza come strumento di integrazione sociale
Bio Avv. Daniele Valeri
Daniele Valeri si è laureato in Giurisprudenza presso l’università di Macerata nel 1995 ed è iscritto all’albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione. Attualmente è membro del consiglio direttivo di ASGI e del consiglio direttivo di Avvocato di strada. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in tema di immigrazione, sfruttamento del lavoro e discriminazione. È inoltre coordinatore della sede di Ancona di Avvocato di strada.
Bio Dott. Enrico Gargiulo
Enrico Gargiulo, laureato in Sociologia all’Universitа La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca alla Federico II di Napoli. Successivamente, è stato assegnista di ricerca, docente a contratto e ricercatore a tempo determinato (di tipo A e B) in diversi atenei italiani (Torino, Piemonte orientale, Venezia “Ca Foscari”). Da luglio 2019 è professore associato in Sociologia generale nel Dipartimento di Scienze Politiche e Socialidell’Universitа di Ancona. Si occupa di trasformazioni della cittadinanza, politiche di integrazione dei migranti, appartenenze territoriali e saperi di polizia. Fa parte della redazione di Lavoro culturale ed è membro della direzione scientifica della collana Doc(k)s dell’editore DeriveApprodi.
Bio Dott.ssa Valentina Quagliato
Si è laureata nel 2012 presso l’Università di Bologna in Servizio Sociale ed ha continuato gli studi nel 2016 con Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dell’intervento educativo nel disagio sociale. Dopo aver lavorato come educatrice nelle scuole del territorio di Bologna e in comunità per minori , dal 2019 ha iniziato a lavorare in Piazza Grande nel Progetto Housing First. Nel 2020 diventa socia della Cooperativa Sociale Piazza Grande e si occupa, come vice coordinatrice, del Servizio Sociale Bassa Soglia, servizio che offre una presa in carico specialistica per persone che si trovano in condizioni di grave marginalità.
Modera: Alice Facchini, giornalista

Avv. Daniele Valeri
Avvocato di strada Ancona

Dott. Enrico Gargiulo
Università di Bologna

Valentina Quagliato
Piazza Grande

Alice Facchini
Giornalista
Diritto alla salute per persone senza residenza.
Chi resta fuori?
17.30 – 19:00. Modera: Marina Brancaccio, giornalista

Antonio Mumolo
Presidente Avvocato di strada
Nasce a Brindisi nel 1962. Esercita la professione di avvocato presso il Foro di Bologna dal 1991, occupandosi principalmente di diritto del lavoro e di diritto dell’immigrazione, anche come legale di riferimento della CGIL e della Federconsumatori locali. Ha sempre accompagnato la professione forense con l’impegno civile, svolgendo attività di volontariato. È socio fondatore dell’associazione Amici di Piazza Grande Onlus, fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada e socio ANPI. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nazionale del Volontariato dalla Fondazione Fivol, nel 2009 il Premio “La Vela Latina“ e nel 2013 il Premio Cittadino Europeo assegnato dal Parlamento Europeo.

Dott.ssa Marianna Parisotto
Medica di sanità pubblica, dal 2010 è parte del Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) di Bologna. Dal 2017 è parte attiva del Gruppo Immigrazione e Salute dell’Emilia Romagna (GrIS-ER), articolazione territoriale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM). Per la SIMM ha lavorato al Progetto FOOTPRINTS, progetto del Ministero della Salute volto al contrasto alle disuguaglianze nell’accesso alle cure per le persone immigrate. Dal 2021 lavora all’AUSL di Bologna, presso l’Unità Operativa Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili e Bassa Soglia, dove si occupa dei percorsi sanitari per migranti, richiedenti protezione internazionale e persone senza dimora.

Dott.ssa Dolores Celona
Nel 2011, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia a Napoli, si trasferisce a Trieste per conseguire la specializzazione in psichiatria e psicoterapia sistemico relazionale. A Trieste si occupa di salute mentale territoriale con focus su medicina di genere, etnopsichiatria, esordi psicotici, supporto all’insegnamento. Dal 2018 lavora per l’Ausl di Bologna come medico psichiatra presso la UO Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili e Bassa Soglia, integrando il lavoro sanitario al sociale e svolgendo consulenze SerDP presso carcere e carcere minorile. Dal 2020 collabora con psychiatryonline come autrice della rubrica “Oltre il sentiero dorato”.

Giuseppe Schirripa
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, oggi è Direttore sanitario del Comitato Regionale della Croce Rossa e si è occupato di coordinare le attività di controlli sanitari presso diversi Enti. È esperto in materia di management organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale. E stato docente di numerosi corsi in materia di direzione e organizzazione dei sistemi sanitari complessi.
CRI lotta contro la povertà e la grave emarginazione sociale. Supporta le persone vulnerabili a partire dai loro bisogni primari (la casa, il cibo, il vestiario), promuovendo, al tempo stesso, azioni mirate all’orientamento della persona e all’inclusione sociale e lavorativa della stessa. Promuove un approccio multidimensionale e partecipativo della persona, favorendo il coinvolgimento dei loro beneficiari.
Fai un gesto che scalda: dona una coperta!
19.15, Piazza Maggiore

Al fischio i partecipanti si stenderanno per terra per dormire simbolicamente al freddo per un minuto.
Ti aspettiamo!
REGISTRAZIONI CHIUSE
È stata inviata richiesta di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense.
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna (5 crediti formativi).
I crediti riconosciuti ad avvocati, praticanti e assistenti sociali valgono per tutti gli Ordini italiani.
Per ricevere i crediti formativi per Assistenti Sociali e Avvocati/Praticanti è necessario seguire l’intero pomeriggio di incontri.
Domande frequenti (F.A.Q.)
Quando e dove si svolge il Festival?
Per la diretta streaming gli iscritti riceveranno tramite email i link per l’accesso all’incontro qualche giorno prima del Festival.
Come faccio a partecipare a Homeless More Rights?
Puoi iscriverti come
• Testimonial – 20€
Ottieni: Accesso in presenza o in streaming, Shopper con l’illustrazione di In buona fede – Federica Giglio, Sostieni la tutela legale delle persone senza dimora e le attività di Avvocato di strada, Materiale degli interventi, Attestato di partecipazione e/o attestato per crediti formativi per avvocati, praticanti e assistenti sociali*
• Sostenitrice. Ottieni: Accesso in presenza o in streaming, Shopper con l’illustrazione di In buona fede – Federica Giglio, Sostieni la tutela legale delle persone senza dimora e le attività di Avvocato di strada, Materiale degli interventi
• Attivista. Ottieni: Accesso in presenza o in streaming al Festival
* NOTA IMPORTANTE PER AVVOCATI, PRATICANTI E ASSISTENTI SOCIALI
E’ stata inviata richiesta di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna (5 crediti formativi). I crediti riconosciuti ad avvocati, praticanti e assistenti sociali valgono per tutti gli Ordini italiani.
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione.
Non ho un account Paypal come posso fare?
A conclusione della compilazione del modulo di iscrizione, qualora tu abbia scelto il profilo “Sostenitore” o “Testimonial”, si aprirà la schermata del pagamento della quota. Puoi scegliere di proseguire utilizzando i tuoi dati di accesso Paypal (sistema di pagamento sicuro) oppure, nel caso tu non sia registrato/a a Paypal, puoi scegliere di utilizzare direttamente la tua carta di credito o carta prepagata.
Ecco un esempio della schermata:
Sono un avvocato/praticante posso ricevere i crediti formativi?
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione e conseguentemente chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial: è richiesta una donazione di 20,00 euro per contribuire al sostegno delle spese di segreteria e delle attività associative a favore degli ultimi.
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza (RICORDATI DI FIRMARE) e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato (inviato tramite email).
Sono un assistente sociale posso ottenere i crediti formativi?
Per poter ricevere l’attestato di partecipazione e conseguentemente chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial: è richiesta una donazione di 20,00 euro per contribuire al sostegno delle spese di segreteria e delle attività associative a favore degli ultimi.
Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita dall’Auditorium in caso di partecipazione in presenza (RICORDATI DI FIRMARE) e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.
Alla conclusione del Festival verrà somministrato un questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato (inviato tramite email). L’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna riconoscerà i crediti a ciascun professionista tramite la verifica del codice fiscale del partecipante.
Si ricorda che per partecipare all’evento in presenza presso l’Auditorium Enzo Biagi è necessario esibire il Green Pass.
Si raccomanda di non presentarsi con sintomi riconducibili al Covid-19.
Durante la permanenza nell’Auditorium è obbligatorio l’utilizzo della mascherina, secondo le normative vigenti.
Raggiungere l’Auditorium Enzo Biagi a piedi dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria di Bologna, uscita Piazza delle Medaglie d’Oro, prendere Via dell’Indipendenza e percorrerla tutta fino a Piazza Maggiore. Circa 15 minuti a piedi.
L’ingresso all’Auditorium si trova in Piazza del Nettuno 3 (ingresso Sala Borsa) e sarà segnalato con una bandiera del Festival e presidiato dai nostri volontari.
Raggiungere l’Auditorium in autobus
Per raggiungere l’Auditorium in autobus è possibile utilizzare la linea del bus numero 30 (fermata di partenza stazione centrale, fermata di discesa Farini) oppure la linea 11 (partenza dalla fermata Autostazione e arrivo presso la fermata Piazza Minghetti).
È possibile calcolare il percorso utilizzando questo servizio della società di trasporti pubblici TPER: https://www.tper.it/map
Raggiungere l’Auditorium in taxi
E’ possibile usufruire del servizio taxi contattando le compagnie Cotabo o Consorzio Taxi Bologna.
Informazioni per chi viaggia in auto
Qui trovate le informazioni sui parcheggi a Bologna per chi viaggia in auto:
Parcheggio stazione – Via Boldrini 3
Parcheggio Piazza VIII Agosto
Parcheggio Tanari – Via Tanari 17, fuori dal centro storico ma collegato a Via dell’Indipendenza con la navetta C.
Come posso sostenere il Festival?
Innanzitutto grazie per aver deciso di sostenere questa iniziativa così importante per noi e per le persone senza dimora che assistiamo quotidianamente.
Per noi ogni contributo è fondamentale. Dona qui.
Se sei referente di un’azienda scrivici a festival@avvocatodistrada.it
Grazie di cuore per il prezioso sostegno!
Come posso sostenere i diritti delle persone senza dimora?
Come sai le nostre attività di assistenza e tutela legale sono completamente gratuite per le persone senza dimora che assistiamo. I volontari dedicano il loro tempo e la loro professionalità in modo volontario e non percepiscono alcun tipo di utilità.
Le spese legali vive però rappresentano un costo, il nostro gestionale per la tenuta delle pratiche, le trasferte dei volontari per le udienze o per gli incontri, l’organizzazione di iniziative di formazione e di sensibilizzazione sulle tematiche della povertà e del diritto, le pubblicazioni specifiche sulle problematiche giuridiche che trattiamo, i vademecum per gli operatori che lavorano con le persone senza dimora, le guide “Dove andare per..” per le persone senza dimora, le iniziative che svolgiamo con i giovani rappresentano però costi che dobbiamo continuamente sostenere.
Cliccando qui troverai tutte modalità attraverso le quali puoi SOSTENERE I DIRITTI DELLE PERSONE SENZA DIMORA!
Per noi #NONESISTONOCAUSEPERSE… e per te?
FEDERICA GIGLIO per Homeless More Rights Festival

Federica Giglio, in arte In buona fede, disegnatrice calabrese ribelle, come la matita che tiene tra le mani. Federica ha studiato Filosofia a Bologna e, nel frattempo, ha continuato a coltivare la sua passione rendendola uno strumento di partecipazione attiva. I suoi lavori girano sui social e non passano inosservati.
Anche Left ha condiviso alcuni dei suoi lavori come “Il diritto di nuotare” o quello per difendere Gino Strada dai vergognosi attacchi pubblici ricevuti. Federica si definisce un’antifascista che ha sostituito le armi con la matita e collabora con i collettivi di vignettisti Sputnik e Vignettisti per la Costituzione, quest’ultimo nato durante la campagna per il primo Referendum Costituzionale.
Nei disegni di In buona fede si entra in un mondo di personaggi attenti alla realtà che denunciano, informano, criticano e propongono soluzioni.
Per Avvocato di strada ODV Federica ha disegnato la shopper “Sciogliere i nodi”.
LE FOTO DELL'EDIZIONE 2021
Homeless More Rights è un’iniziativa di Avvocato di strada Odv
Avvocato di strada è un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora. Dal 2001 abbiamo tutelato i diritti di oltre 40.305 persone in difficoltà grazie ai 1045 volontarie e volontari che operano in tutta Italia.
Festival realizzato con il contributo di




Con il patrocinio di



Con la collaborazione di
