FESTIVAL Homeless More Rights 2023

> 13 ottobre 2023 – Bologna, Auditorium Enzo Biagi
> 15 ottobre 2023 – Milano, Sala Ricci – Fondazione Culturale San Fedele
> 16 ottobre 2023 – Ancona, Sala Centro Caritas Giovanni Paolo II

IN PRESENZA E IN STREAMING ONLINE

Iscriviti!

Programma Homeless More Rights 2023

Bologna, 13 Ottobre 2023 | Diritto alla casa

Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno 3 e in streaming online

 

14:00 – 14:15

 

Saluti istituzionali

Antonio Mumolo – Presidente Avvocato di strada Odv
Emily Marion Clancy – Vicesindaca Comune di Bologna

14:15 – 15:15

 

Le città invivibili. Il ruolo dello Stato nell’accesso alla casa

Giacomo Menegus

Giacomo Menegus

Ricercatore in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata

Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia in Diritto costituzionale. I suoi studi sono dedicati prevalentemente alla giustizia costituzionale, alle autonomie (Regioni ed enti locali), alla regolazione della sharing economy e al diritto pubblico del turismo sostenibile.

Federico Zappini

Federico Zappini

Consigliere comunale di Trento

Attualmente consigliere comunale del comune di Trento, è da sempre attivo nei movimenti e negli spazi sociali. Si occupa in particolare di processi di innovazione culturale e riqualificazione urbana, di gestione generativa dei conflitti e di ibridazione delle identità e delle culture, nonché di attivazione delle comunità e di rigenerazione urbana attraverso processi partecipativi.

Elena Molignoni

Elena Molignoni

Economista
Economista del territorio, ha maturato esperienze di analisi e di consulenza nel settore immobiliare approfondendo le interrelazioni esistenti tra il mercato e la pianificazione urbana. Le principali linee di ricerca di sue competenze sono: valutazione di politiche urbane con focus sull’abitare; studi di fattibilità di interventi di riqualificazione e trasformazione urbana; gestioni processi partecipati; programmi di valorizzazione di portafogli immobiliari, pubblici e privati; analisi del fabbisogno abitativo e dimensionamento del disagio; sostenibilità di mercato di progetti di Social Housing. È Responsabile della Business Unit Immobiliare di Nomisma e Coordinatore della rivista quadrimestrale Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma.

Modera

Alice Facchini

Alice Facchini

Giornalista

Giornalista, si occupa di diritti, sociale e ambiente. Ha collaborato con The Guardian, Internazionale, L’Essenziale, Repubblica, Valigia Blu, Altreconomia, FQMillennium e altre testate. Ha realizzato reportage da vari paesi del mondo. Nel 2022 ha vinto lo European Press Prize (sezione Innovation Awards), e nel 2017 il premio “Meglio di un romanzo” di Festivaletteratura di Mantova. Ha pubblicato il saggio “Il modello economico dei giornali di strada” (2016) ed è stata coautrice di “Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo” (2021).

15:15 – 16:15

L’housing First per le persone senza dimora in Italia e in Europa. Buone prassi e criticità.

Margherita Neri

Margherita Neri

Vicepresidente di Piazza Grande Società Cooperativa sociale
Vicepresidente di Piazza Grande, Cooperativa bolognese che si occupa di persone senza e con dimora, di abitare, di socializzazione, di empowerment personale e di gruppo per favorire l’abbattimento degli stereotipi. Margherita crede che la povertà si possa sconfiggere solo con la vicinanza tra persone perché grazie alle relazioni ci si può sentire meno isolati, sicuri di sé e parte della comunità. Ha lavorato nel programma Housing First, coordinato gli interventi di Budget di salute rivolti a persone con psicopatologie o dipendenze patologiche ed è stata coordinatrice dei servizi socioeducativi.
Giuseppe Dardes

Giuseppe Dardes

Coordinatore Housing First Fio.PSD

Counsellor professionista, formatore e consulente, lavora da oltre 20 anni nel campo della formazione e della consulenza per il Terzo Settore. Ha lavorato come responsabile della formazione in Caritas Italiana dal 2001 al 2017 e dal 2018 lavora in fio.PSD come responsabile della formazione e come coordinatore del network Housing First.

Arturo Coego

Arturo Coego

Programme Coordinator Housing First Europe Hub

Responsabile tecnico dei progetti di Housing First dell’Associazione Provivienda di Madrid (Spagna). Membro del Comitato Esecutivo di Feantsa in qualità di Coordinatore dell’Housing First Europe Hub.

Modera

Alice Facchini

Alice Facchini

Giornalista

Giornalista, si occupa di diritti, sociale e ambiente. Ha collaborato con The Guardian, Internazionale, L’Essenziale, Repubblica, Valigia Blu, Altreconomia, FQMillennium e altre testate. Ha realizzato reportage da vari paesi del mondo. Nel 2022 ha vinto lo European Press Prize (sezione Innovation Awards), e nel 2017 il premio “Meglio di un romanzo” di Festivaletteratura di Mantova. Ha pubblicato il saggio “Il modello economico dei giornali di strada” (2016) ed è stata coautrice di “Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo” (2021).

16.15 – 17.00

Approfondimento tematico – in attesa di definizione | Coffee Break

17.00 – 18.00

Mind the gap! Il diritto alla residenza per le persone che occupano

Luca Simoni

Luca Simoni

Rete PLAT, Piattaforma di Intervento Sociale

Plat è una realtà bolognese che ha dato vita a un’estesa rete di sportelli per la casa, per le migrazioni e l’esdebitamento, con l’obiettivo di dare voce e fare emergere le difficoltà che ostacolano il diritto all’abitare, anche attraverso occupazioni abitative e picchetti antisfratto. 

Giacomo Pozzi

Giacomo Pozzi

Antropologo urbano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università IULM, Milano

Giacomo Pozzi è ricercatore in Antropologia culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM. Dal 2013 svolge ricerche etnografiche in Portogallo, Italia e Capo Verde sui temi della vulnerabilità abitativa, delle politiche pubbliche e della marginalità urbana.

Antonio Mumolo

Antonio Mumolo

Presidente Avvocato di strada Odv

Presidente Avvocato di strada. Esercita la professione di avvocato presso il Foro di Bologna dal 1991, occupandosi principalmente di diritto del lavoro e di diritto dell’immigrazione. È socio fondatore dell’associazione Amici di Piazza Grande Onlus, fondatore e Presidente dell’Associazione Bologna Kurdistan, fondatore e Presidente dell’Associazione Avvocato di strada e socio ANPI.

Modera

Alice Facchini

Alice Facchini

Giornalista

Giornalista, si occupa di diritti, sociale e ambiente. Ha collaborato con The Guardian, Internazionale, L’Essenziale, Repubblica, Valigia Blu, Altreconomia, FQMillennium e altre testate. Ha realizzato reportage da vari paesi del mondo. Nel 2022 ha vinto lo European Press Prize (sezione Innovation Awards), e nel 2017 il premio “Meglio di un romanzo” di Festivaletteratura di Mantova. Ha pubblicato il saggio “Il modello economico dei giornali di strada” (2016) ed è stata coautrice di “Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo” (2021).

18.00 – 19.00

Ospitalità, domicilio, residenza. Cittadini stranieri e precarietà abitativa

Pier Francesco Bresciani

Pier Francesco Bresciani

Volontario Avvocato di strada Odv
Ph.D. in Scienze Giuridiche e Assegnista di ricerca in diritto costituzionale nell’Università di Bologna. È avvocato del Foro di Bologna e volontario dell’Associazione Avvocato di strada da diversi anni. Per Avvocato di strada è referente all’interno del network interdisciplinare “Housing Rights Watch” che studia, analizza e promuove il diritto all’abitare e contrasta la criminalizzazione delle persone senza dimora in Europa.
Federica Biamonte

Federica Biamonte

Ufficio Anagrafe Comune di Bologna

Laureata in giurisprudenza, nel 2016 si è abilitata all’esercizio della professione forense. Da sei anni lavora nella Pubblica Amministrazione, prima come istruttore direttivo amministrativo nel Servizio alle imprese e cultura del Comune di Medicina, attualmente presso i Servizi Demografici del Comune di Bologna, occupandosi, tra l’altro, del coordinamento giuridico-amministrativo dei procedimenti anagrafici.

Maria Grazia Di Marco

Maria Grazia Di Marco

Ufficio Anagrafe Comune di Bologna
Coordinatrice dell’anagrafe centrale del Comune di Bologna e componente dell’Ufficio Studi. Laureata in Servizio Sociale presso l’Università di Bologna. Socia ed esperta Anusca dal 2011, docente dal 2020 e componente del Consiglio Nazionale Anusca dal 2021.
(in attesa di definizione)

(in attesa di definizione)

ASP Protezioni internazionali

Modera

Alice Facchini

Alice Facchini

Giornalista

Giornalista, si occupa di diritti, sociale e ambiente. Ha collaborato con The Guardian, Internazionale, L’Essenziale, Repubblica, Valigia Blu, Altreconomia, FQMillennium e altre testate. Ha realizzato reportage da vari paesi del mondo. Nel 2022 ha vinto lo European Press Prize (sezione Innovation Awards), e nel 2017 il premio “Meglio di un romanzo” di Festivaletteratura di Mantova. Ha pubblicato il saggio “Il modello economico dei giornali di strada” (2016) ed è stata coautrice di “Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo” (2021).

Milano, 15 Ottobre 2023 | Diritto dell’Immigrazione

Sala Ricci – Fondazione Culturale San Fedele e in streaming online  

 

15:30 – 15:45

 

Saluti istituzionali

Agostina Stano – Coordinatrice Avvocato di strada Milano
Padre Francesco Cambiaso – Coordinatore Centro San Fedele di Milano

15:45 – 17:30

 

Rifugiarsi per strada – Effetti sulle migrazioni alla prova del D.L. 20/2023 (Decreto Cutro) convertito in L. 50/2023

Giulia Vicini

Giulia Vicini

Socia ASGI

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, ha in seguito ottenuto un master in International, European and Comparative Law. Dal 2017 è iscritta all’albo e svolge la professione di avvocato presso lo studio Bacab. Dal 2018 è consulente legale della Cooperativa Lule, ente anti-tratta. Collabora a progetti di ricerca e corsi di formazione, in particolare con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI). Ha tenuto corsi in materia di diritto dell’immigrazione presso l’Università degli Studi di Milano e dal 2017 tiene un corso sul sistema di asilo comune europeo nel master della University of London in Refugee Protection and Forced Migration Studies.

 
Barbara di Castri

Barbara di Castri

Consigliera Croce Rossa Italiana - comitato di Milano

Giornalista e scrittrice, collabora con diverse testate nazionali fra cui La Repubblica e agenzie radiofoniche del Gruppo Editoriale l’Espresso. Come volontaria CRI è Istruttrice di Diritto Internazionale Umanitario, Divulgatrice di Storia della Croce Rossa, Monitore di Primo Soccorso, Operatore Specializzato Persone senza Dimora e Operatore Attività Emergenza. È autrice di molte pubblicazioni sulla narrativa di viaggio e di favole educative. Nel 2009 ha creato il movimento MI SOL Favolando, scrivendo una raccolta di favole distribuite nei reparti pediatrici di Milano, Roma e Napoli, iniziativa patrocinata dalla CRI Milano

Elena Masetti Zannini

Elena Masetti Zannini

Giudice della Sezione Specializzata per l’Immigrazione del Tribunale di Milano
Svolge la funzione di giudice civile presso la Sezione Protezione internazionale del Tribunale di Milano (Sezione immigrazione). Partecipa alle attività della Rete per i Diritti, associazione composta da magistrati, avvocati, professori universitari ed esperti di giustizia riparativa, promotrice di eventi volti alla diffusione della cultura giuridica. Scrive per la rivista Questione Giustizia e grazie alla collaborazione di questa con la rivista Diritto,Immigrazione e Cittadinanza,redige articoli per la rubrica Diritti Senza Confini.
Olindo Canali

Olindo Canali

Giudice della Sezione Protezione internazionale del Tribunale di Milano

Giudice presso la Sezione Protezione internazionale del Tribunale di Milano(Sezione immigrazione). Ha lavorato come Pubblico Ministero a Monza ed in Sicilia; è stato Giudice Penale presso il Tribunale di Milano. Ha insegnato Criminologia presso l’Università di Milano.

 

Modera

Luca Lanotte

Luca Lanotte

Volontario Avvocato di strada Odv

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano. Ha frequentato la scuola di specializzazione delle professioni legali presso l’Università degli Studi di Milano. È avvocato presso lo Studio Legale Lasaponara. Si occupa principalmente di diritto del lavoro, fallimentare, famiglia. Ha prestato servizio presso l’Avvocatura di Stato nel 2018. È volontario dell’Associazione Avvocato di strada dal 2021.

17.30 – 19.00

Arrivare per mare, vivere per terra

Agostina Stano

Agostina Stano

Coordinatrice Avvocato di strada Milano

Avvocata in ambito penale ed esperta di diritto dell’immigrazione. È consulente legale presso la Cooperativa Comin e La Grande Casa. Ha sostenuto il corso di alta formazione Comunità straniere, accoglienza e accesso ai servizi, e il corso di alta formazione Il Patto UE su migrazione e asilo. Ha conseguito il diploma di specializzazione in professioni legali.

Da definire

Da definire

Referente Mediterranea Saving Humans

Modera

Luca Misculin

Luca Misculin

Giornalista Il Post

Ha conseguito una laurea triennale in lettere classiche nel 2012 e di seguito la laurea magistrale in lettere moderne ed editoria nel 2016. È un giornalista de Il Post  dal 2013, e dal  2018 è responsabile di Konrad, la sezione del Post che si occupa di Europa e di tutti i prodotti collegati: newsletter, podcast e articoli. Si occupa soprattutto di Europa e immigrazione. A marzo 2023 è stato a bordo della Geo Barents, la nave che Medici Senza Frontiere utilizza per salvare i migranti in mare, e da questa esperienza è nato il podcast quotidiano LA NAVE.

Ancona, 16 Ottobre 2023 | Diritto alla salute

Sala Centro Caritas Giovanni Paolo II e in streaming online

17:00 – 19:30

 

Un’altra strada. Peculiarità, dipendenze, salute mentale e cura delle persone senza dimora: condivisione di esperienze ed approcci

Saluti:
Daniele Valeri – Coordinatore Avvocato di strada Odv, sede di Ancona
Manuela Caucci – Assessora ai Servizi sociali, Welfare, Politiche dell’integrazione – Comune di Ancona

Stefania Papa

Stefania Papa

Assistente sociale della Caritas di Ancona

Ha studiato scienze del Servizio Sociale presso l’Università di Macerata, iscrivendosi all’Albo Professionale Regionale Marche degli Assistenti sociali nel 2006. Attualmente è referente del Centro di Ascolto dell’Associazione Ss. Annunziata ODV (Caritas) dove svolge il ruolo di assistente sociale per l’area del disagio grave adulto e immigrazione, affiancando e supportando i volontari e coordinando progetti di accoglienza e integrazione.

Giulia Atipaldi

Giulia Atipaldi

Vicepresidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali di Ancona
Laureata in scienze del Servizio Sociale nel 2005 all’Università Politecnica delle Marche, consegue la laurea specialistica in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali nel 2007 e si iscrive all’albo degli assistenti sociali della Regione Marche. Negli anni ha collaborato con numerosi enti e associazioni come operatore dell’unità mobile in particolare con l’Associazione Free Woman venendo a diretto contatto con la realtà di strada. Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente CROS Marche.
Federica Foresi

Federica Foresi

Unità di Strada “Il Filo di Arianna" - S.T.D.P. di Ancona
Educatrice Professionale per la Cooperativa Sociale COOSS MARCHE di Ancona presso l’Unità di Strada “Il Filo di Arianna” di Ancona – Servizio di Riduzione del Danno per soggetti con dipendenze patologiche, in collaborazione con S.T.D.P. di Ancona
Silvia Cittadini

Silvia Cittadini

Assistente sociale Centro di salute mentale
Laureata all’Università di Ancona, lavora da più di dieci anni presso il Centro di Salute Mentale di Ancona. Ha maturato esperienze in diversi contesti acquisendo esperienza non solo in tema di salute mentale, ma anche nell’ambito dell’accoglienza e supporto a donne e giovani immigrati.
Rita Spaccini

Rita Spaccini

Assistente sociale
Referente Area Sociale STDP Dipartimento Dipendenze Patologiche. Opera nell’equipe dell’U.O. Area Giudiziaria del STDP sia in ambito territoriale che nei due Istituti Penitenziari di Ancona. 
Massimo Melchiorre

Massimo Melchiorre

Medico Psichiatra Centro di Salute mentale

Laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna con tesi in Psichiatria e successivamente diplomato presso la scuola di specializzazione in Psichiatria e Psicoterapia presso la medesima Università, attualmente è Dirigente medico psichiatra responsabile del Centro salute mentale di Ancona. Il Dott. Melchiorre, oltre a numerose esperienze come Medico-Psichiatra a Bologna, Fano, Pesaro e Roma, svolge anche attività di perito psichiatrico nominato dagli Uffici Giudiziari e si è occupato di formazione per personale in ambito sanitario. Ha collaborato con numerose associazioni occupandosi anche di uno sportello dedicato agli immigrati ed emarginati sociali.

Evelyn Puerini

Evelyn Puerini

Psicoterapeuta che collabora con centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati
Laureata in Psicologia dell’età evolutiva all’Università La Sapienza di Roma nel 2002, nel 2013 si specializza in Psicoterapia Umanistica Integrata e Psicologia di Comunità ASPIC di Roma. L’interesse per le migrazioni ha rappresentato un’apertura a nuovi spazi di studio e per questo opera oggi come psicoterapeuta con approccio etnopsichiatrico, collaborando da diversi anni con progetti di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo gestiti da diverse associazioni del territorio marchigiano. Nel 2012 fonda insieme a delle collaboratrici l’Associazione Mandala per favorire l’integrazione della persona sul piano fisico, emotivo, mentale e relazionale.
Daniele Valeri

Daniele Valeri

Coordinatore Avvocato di strada Ancona
Daniele Valeri si è laureato in Giurisprudenza presso l’università di Macerata nel 1995 ed è iscritto all’albo degli avvocati patrocinanti in Cassazione. Attualmente è membro del consiglio direttivo di ASGI e del consiglio direttivo di Avvocato di strada. Ha partecipato come relatore a numerosi convegni in tema di immigrazione, sfruttamento del lavoro e discriminazione. È inoltre coordinatore della sede di Ancona di Avvocato di strada.

Modera

Federica D'Auria

Federica D'Auria

Giornalista
Giornalista pubblicista, si occupa soprattutto di temi culturali e sociali come storia, archeologia, etica, salute mentale, questioni di genere e rapporto tra scienza e società. Nel 2021 ha partecipato alla prima edizione del corso di alta formazione “Raccontare la verità. Come informare promuovendo una società inclusiva” organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con Fnsi e Sgv con un elaborato finale dal titolo: “Il ruolo e le responsabilità dei mass media nell’eliminazione dello stigma associato ai disturbi mentali”.

ISCRIVITI AL FESTIVAL!

È stata inviata richiesta di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali.

Domande frequenti (F.A.Q.) Edizione 2023

Quando e dove si svolge il Festival?
13 ottobre 2023
Bologna – Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno 3, dalle 14:00 alle 19:00.

15 ottobre 2023
Milano – Sala Ricci, Fondazione Culturale San Fedele, Piazza San Fedele 4, dalle 15:30 alle 19:00.

16 ottobre 2023
Ancona – Sala Centro Caritas Giovanni Paolo II, Via Francesco Podesti 12, dalle 17:00 alle 19:30.

Sarà possibile partecipare al Festival in presenza oppure online in diretta streaming. Gli iscritti che decideranno di seguire le sessioni online riceveranno, tramite e-mail, i link per accedere alla diretta streaming degli incontri qualche giorno prima dell’inizio del Festival.

Come faccio a partecipare a Homeless More Rights?

Per partecipare al Festival è necessario effettuare l’iscrizione sul sito, scegliendo la modalità preferita, in presenza oppure online, avendo cura di compilare tutti i campi richiesti.

Puoi iscriverti come Testimonial, Supporter, Attivista o Amico e amica dei diritti.

Testimonial – 35 euro
Con questa iscrizione ricevi l’accesso al Festival in presenza o in diretta streaming, la registrazione delle sessioni, la shopper con l’illustrazione di Fogliazza – Gianluca Foglia, sostieni l’assistenza e le spese legali per una persona senza dimora e ottieni l’attestato di partecipazione e/o l’attestato per crediti formativi riservato ad avvocati, praticanti e assistenti sociali*.

Supporter – 25 euro
Con questa iscrizione ricevi l’accesso al Festival in presenza o in diretta streaming, la registrazione delle sessioni, la shopper con l’illustrazione di Fogliazza – Gianluca Foglia e sostieni l’emissione o il rinnovo della CIE (Carta d’identità elettronica) per una persona senza dimora.

Attivista – 15 euro
Con questa iscrizione ricevi l’accesso al Festival in presenza o in diretta streaming, la registrazione delle sessioni e sostieni la realizzazione della guida «Dove andare per…» dedicata alle persone senza dimora.

Amico e amica dei diritti – Iscrizione gratuita
Con questa iscrizione ricevi l’accesso al Festival in presenza o in diretta streaming.

* NOTA IMPORTANTE PER AVVOCATI, PRATICANTI E ASSISTENTI SOCIALI
È stata inviata richiesta di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense e presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna. I crediti riconosciuti ad avvocati, praticanti e assistenti sociali valgono per tutti gli Ordini italiani. Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita, in caso di partecipazione in presenza, e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto. Alla conclusione del Festival sarà chiesto ai partecipanti di rispondere ad un breve questionario di valutazione.

Non ho un account Paypal come posso fare?

Dopo aver compilato il modulo di iscrizione, qualora tu abbia scelto la modalità “Testimonial”, “Supporter” o “Attivista”, si aprirà la schermata per procedere al pagamento del contributo.
Puoi scegliere di proseguire utilizzando i tuoi dati di accesso Paypal, un sistema di pagamento sicuro, oppure, nel caso tu non sia registrato o registrata a Paypal, puoi scegliere di utilizzare direttamente la tua carta di credito o carta di debito/prepagata.

Ecco un esempio della schermata:

Sono un avvocato/praticante posso ricevere i crediti formativi?

È stato richiesto l’accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense. Il riconoscimento dei crediti, qualora approvato, è valido per tutti gli avvocati (e praticanti avvocati) iscritti a qualunque Ordine degli Avvocati in Italia.

Per ricevere l’attestato di partecipazione e chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial ed effettuare una donazione di 35 euro a sostegno dell’assistenza e delle spese legali per una persona senza dimora.

Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita in caso di partecipazione in presenza e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.

Alla conclusione del Festival sarà chiesto ai partecipanti di rispondere ad un breve questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato, inviato tramite e-mail.

Sono un assistente sociale posso ottenere i crediti formativi?

È stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna. Il riconoscimento dei crediti, qualora approvato, è valido per tutti gli assistenti sociali iscritti a qualunque Ordine degli Assistenti sociali in Italia.

Per ricevere l’attestato di partecipazione e chiedere il riconoscimento dei crediti formativi al rispettivo ordine professionale, è necessario iscriversi come Testimonial ed effettuare una donazione di 35 euro a sostegno dell’assistenza e delle spese legali per una persona senza dimora.

Saranno raccolte le firme di ingresso e di uscita in caso di partecipazione in presenza e verrà monitorata la permanenza della presenza tramite la piattaforma Zoom per la partecipazione da remoto.

Alla conclusione del Festival sarà chiesto ai partecipanti di rispondere ad un breve questionario di valutazione e verrà rilasciato un attestato, inviato tramite e-mail.

L’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna riconoscerà i crediti a ciascun professionista tramite la verifica del codice fiscale del partecipante.

Come raggiungere l’Auditorium Enzo Biagi a Bologna

A piedi dalla stazione
Dalla stazione ferroviaria di Bologna, uscita Piazza delle Medaglie d’Oro, prendere Via dell’Indipendenza e percorrerla tutta fino a Piazza Maggiore. Circa 20 minuti a piedi.
L’ingresso all’Auditorium si trova in Piazza del Nettuno 3 (ingresso Sala Borsa). Sarà segnalato e presidiato dai nostri volontari.

Raggiungere l’Auditorium in autobus
Per raggiungere l’Auditorium in autobus è possibile utilizzare la linea del bus numero 30 (fermata di partenza stazione centrale, fermata di discesa Farini) oppure la linea 11 (partenza dalla fermata Autostazione e arrivo presso la fermata Piazza Minghetti).
È possibile calcolare il percorso utilizzando questo servizio della società di trasporti pubblici TPER: https://www.tper.it/map

Raggiungere l’Auditorium in taxi
E’ possibile usufruire del servizio taxi contattando le compagnie Cotabo o Consorzio Taxi Bologna.

Informazioni per chi viaggia in auto

Qui trovate le informazioni sui parcheggi a Bologna per chi viaggia in auto:
Parcheggio stazione – Via Boldrini 3
Parcheggio Piazza VIII Agosto
Parcheggio Tanari – Via Tanari 17, fuori dal centro storico ma collegato a Via dell’Indipendenza con la navetta C.

Come raggiungere la Sala Ricci – Fondazione culturale San Fedele a Milano

Con la metropolitana
Dalle principali stazioni ferroviarie di Milano, è possibile raggiungere Piazza San Fedele con le linee della metropolitana M1 e M3, scendendo alla fermata Duomo.
Dalla Piazza del Duomo, prendere la destra per Galleria Vittorio Emanuele II, svoltare a sinistra in Via Ugo Foscolo e svoltare di nuovo a sinistra in Via Tommaso Marino. Infine, svoltare a destra in Piazza San Fedele.
Percorso di circa 3 minuti a piedi.

In autobus
Le fermate più vicine sono:
Linee N15, N24: fermata Duomo M1-M3, 3 minuti a piedi;
Linee 60, 61, NM1, NM3, NM4: fermata Via Larga, 4 minuti a piedi;
Linea 84, 85: fermata L.go Augusto, 5 minuti a piedi;
Linee 94, N94: fermata Via Senato (Archivio di Stato), 5 minuti a piedi;
Via Manzoni (Teatro alla Scala), 7 minuti a piedi.

In tram
Linee: 14 – 15 – 24.
Scendere alla fermata di Via Grossi, a circa 2 minuti a piedi da Piazza San Fedele.

In taxi
È possibile usufruire del servizio taxi contattando le compagnie TaxiBlu (al numero 02 4040), Radiotaxi (al numero 02 6767), Intaxi (al numero 02 8585), Radio Taxi (al numero 02 6969).

Informazioni per chi arriva in auto
Qui trovate le informazioni sui principali parcheggi a pagamento in zona Duomo per chi viaggia in auto:
Car Central Parking – Via Chiaravalle, 12
Duomo Parking – Via Olmetto, 9
Parcheggio Duomo Autosilo San Fedele Parking – Via A. Catena, 2
Parcheggio Piazza Meda Duomo – Piazza Meda, 2 



Come raggiungere la Sala Centro Caritas Giovanni Paolo II ad Ancona

A piedi dalla stazione

Dalla stazione ferroviaria di Ancona è possibile raggiungere a piedi in circa in 25 minuti la sala sita in Via Francesco Podesti n. 12, procedendo in direzione del centro città. 
L’ingresso del Palazzo sarà segnalato con le indicazioni del Festival e presidiato dai nostri volontari.


In autobus
Per raggiungere Via Podesti n. 12 in autobus è possibile utilizzare la linea del bus numero 1/4 oppure 1/3 in direzione piazza IV Novembre – Passetto. È possibile prendere il bus dalla fermata ATMA presente al secondo marciapiede davanti alla Stazione di Ancona. Gli autobus passano circa ogni 9 minuti.  Il percorso dura 8 minuti (6 fermate) e bisognerà scendere alla fermata Piazza Kennedy – Porto, situata a circa 180 metri dalla sala dell’evento.


In taxi
È inoltre possibile usufruire del servizio taxi Ancona Stazione F.S. al numero 071 43321.

Informazioni per chi viaggia in auto
Qui trovate le informazioni sui parcheggi per chi viaggia in auto:
Parcheggio ARCHI
Parcheggio TRAIANO
Parcheggio STAMIRA

Come posso sostenere il Festival?

Grazie di cuore per aver scelto di sostenere questa iniziativa così importante per l’Associazione e per le persone senza dimora che ci chiedono aiuto tutti i giorni.

Ogni contributo, anche il più piccolo, è prezioso per realizzare eventi di sensibilizzazione sui diritti di chi vive in strada come il Festival Homeless More Rights. Fai subito la tua donazione cliccando qui.

Se sei referente di un’azienda e vuoi diventare partner del Festival, scrivi a sostenitori@avvocatodistrada.it

Come posso sostenere i diritti delle persone senza dimora?

Le attività di assistenza e tutela legale sono svolte in maniera volontaria da parte degli avvocati che non ricevono alcun tipo di compenso e dedicano il loro tempo e la loro professionalità alle persone più fragili. I servizi di orientamento e consulenza offerti alle persone senza dimora sono sempre gratuiti perché l’Associazione si fa carico delle spese legali.

Difendi i diritti delle persone senza dimora insieme a noi!

Con la tua donazione, continuerai a garantire assistenza legale gratuita alle persone che vivono in strada e darai ancora più forza alle battaglie per i diritti degli ultimi. Puoi stare al fianco di chi ha perso tutto e ha bisogno di un aiuto concreto per tornare ad esistere in tanti modi.

Clicca qui per scoprirli tutti! Se hai bisogno di maggiori informazioni, scrivi a sostenitori@avvocatodistrada.it

Per noi #NONESISTONOCAUSEPERSE… e per te?



FOGLIAZZA per Homeless More Rights Festival

Fogliazza è Gianluca Foglia, sposato con due figli. Ha fatto la gavetta in fabbrica per 12 anni e da 20 disegnare come illustratore, fumettista, docente, autore e narratore teatrale è il suo mestiere.
Sito fogliazza.blogspot.com | FB /fogliazza | Instagram gf_fogliazza

Mostra "Povera Italia" di Zap e Ida

Zap e Ida sono una straordinaria coppia di umoristi. Insieme realizzano vignette, strisce, cartoon.
Durante il Festival sarà visitabile la loro mostra “Povera Italia”, sia in presenza a Bologna che per chi seguirà il Festival online.

Zap e IDA hanno anche deciso di donare ad Avvocato di strada le loro vignette per la prossima edizione del “Dove andare per..la guida ai servizi per le persone senza dimora” che quest’anno realizzeremo per Bologna e anche per altre città, grazie al contributo dei fondi Otto per mille della Chiesa Evangelica Valdese.

ZAP e IDA noti per il Nuovo Dizionario della lingua italiana in chiave umoristica WIKIBOLARIO Zapparelli (Flaccovio Editore), sono diventati autori di romanzi polizieschi sono diventati autori di romanzi polizieschi creando il commissario capo della questura di Bologna, dottor Amareno Fabbri, di cui è protagonista in Passi, Amareno e il caso P.P.F., Spariam bene, Caccia al bianco, Morto a sua insaputa (Giraldi Editore), e Amareno Fabbri (Cairo Editore).
Dei 50 volumi editati in 44 anni di attività “umoristica” degno di nota è il primo I dubbi atroci, pubblicato sia dalla RCS che da COMIX che ha vinto la Palma d’Oro al Salone Internazionale dell’Umorismo. Autori di 11 diari scolastici e di 5 agende”Tiramisù”, hanno realizzato campagne pubblicitarie sempre in chiave umoristica per grandi, medie e piccole aziende.

LE FOTO DELLE PASSATE EDIZIONI

Logo Avvocato di strada ODVHomeless More Rights è un’iniziativa di Avvocato di strada Odv

Avvocato di strada è un’organizzazione di volontariato che fornisce assistenza e tutela legale gratuita alle persone senza dimora. Dal 2001 abbiamo tutelato i diritti di oltre 40.000 persone in difficoltà grazie a più di mille volontarie e volontari che operano in tutta Italia.

Festival realizzato con il contributo di

Fondazione Haiku Lugano HMR
Linklaters Studio Legale Logo
Linklaters Studio Legale Logo
Linklaters Studio Legale Logo

Con il patrocinio di

Fondazione Haiku Lugano HMR
Linklaters Studio Legale Logo
Linklaters Studio Legale Logo

Con la collaborazione di

Linklaters Studio Legale Logo

Contatti

Homeless More Rights
Festival dei diritti delle persone senza dimora

13 ottobre 2023 – Bologna, Auditorium Enzo Biagi
15 ottobre 2023 – Milano, Sala Ricci – Fondazione Culturale San Fedele
16 ottobre 2023 – Ancona, Sala Centro Caritas Giovanni Paolo II

Iniziativa a cura dell’associazione Avvocato di strada Odv, www.avvocatodistrada.it

Privacy policyCookie policy

Contattaci

Segreteria organizzativa
E-mail: festival@avvocatodistrada.it
Tel: 051 227143

Ufficio sostenitori (aziende e privati)
E-mail: sostenitori@avvocatodistrada.it
Tel: 051 227143

Con la partecipazione dei giovani volontari di servizio civile universale

Logo Servizio Civile